Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] fattispecie5. È da ravvisare in questa sorta di mutazione genetica, venutasi a determinare per gradi successivi, uno dei principali uno degli schemi tipici, con tutto ciò che ne deriva in termini di disciplina applicabile. Con la consapevolezza, ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] un nuovo ed autonomo atto di recesso, ma deriva semplicemente dal legittimo rifiuto del datore di continuare intermedia, che valorizza la presunta natura funzionale, e non genetica, del vizio, che quindi non escluderebbe la sussistenza del fatto ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] biotecnologie e al rischio di rilascio di batteri e virus geneticamente modificati. Un altro motivo di preoccupazione è dato dalla non è possibile stabilire una relazione tra i rischi che derivano alla salute da cause naturali e quelli che sono il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] ai ῾migliori᾿, ai più ῾capaci᾿, e che il Gabinetto deriva il suo carattere giuridico dalla Corona: insomma, per sostenere identità nazionale» (Ferrajoli 19992, p. 25), di «carenza genetica», di «originaria debolezza» dello Stato italiano (G. Amato, ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] con caratteristiche tali da non smentirne l’unicità genetica.
Peraltro, poiché in caso di fallimento le Cassazione45 ha affermato che la prededucibilità di tali crediti deriva dal fatto di essere funzionali ad una procedura ontologicamente ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] base complementare, ma in un’altra base); 2) il codice genetico (Marshall Warren Nirenberg e Johann Heinrich Matthaei; fig. 2B), cioè rispetto a quelli AT→GC, questo processo, noto come deriva verso AT (AT bias), avrebbe anche dovuto abbassare i ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] qui a teorizzare che la salute in fin dei conti è correttezza genetica e che essere malati significa essere stati falsificati, ossia essere falsi o di formazione, dove la legittimazione estetica non deriva né dalle tecniche chirurgiche impiegate, né ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] dalla chirurgia estetica e dall’ingegneria genetica, alcuni artisti hanno realizzato immagini basate ha documentato con distaccata oggettività la vita quotidiana di irlandesi alla deriva, emigrati a Londra a partire dagli anni Cinquanta per cercare ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] di pochi metri di profondità) e la deossigenazione sanguigna che ne deriva è particolarmente marcata negli ultimi metri, in quanto è proprio in adattamento fisiologico o piuttosto di una predisposizione genetica alle immersioni in apnea.
b) ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] di una nuova società alla stregua di un nuovo cristianesimo. Deriva da Saint-Simon l'idea che la nuova società debba fondarsi il comportamento di Pio IX aveva confermato l’incapacità genetica della Chiesa a essere protagonista e guida di un ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...