Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] adattativa. Tra gli anni Venti e Trenta, con la nascita della genetica teorica di popolazione a opera dei britannici Ronald A. Fisher ( dedicato all'evoluzione sopraspecifica, Neuere Probleme der Abstammungslehre, si può dire completi l'elaborazione ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] pubblico da quello privato fin dalla sua fase genetica, conservandogli un imprimatur pubblicistico che in tutta la ha affermato che per i collocati utilmente in graduatoria deriva un diritto soggettivo all’avviamento alla selezione (Cass., 7 ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] tra il minore e il genitore sociale, è quella che deriva dalla esistenza di vincoli di filiazione riconosciuti in altri ordinamenti di sesso diverso, che non abbia legami biologici o genetici con il minore, risulti essere genitore, o ancora nei ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] debito/credito possa dirsi venuta in essere, in ordine infine alla fonte genetica di tali situazioni soggettive (la legge, e/o l’atto impositivo, NDA) non opera se la definitività dell’accertamento deriva non da una sentenza passata in giudicato, ma ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] non deve essere rinvenuta nell’effetto pratico che da esse deriva, quanto piuttosto nel mezzo con il quale il fine di perfezionarsi della donazione, non appare corretto parlare di patologia genetica, come per i casi di invalidità o rescissione del ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] la parola gigante è comunque meno usata. La statura è determinata geneticamente in misura maggiore che non il peso o altre caratteristiche, nascondere la valenza ereditaria. Da questo fatto deriva anche che la correlazione fra statura da bambino ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] A., op.cit., 140 ss.; Dova, M., op. cit., 920 ss.). Ne deriva che ogni difficoltà ermeneutica che investa l’art. 12, co. 6, l. n. l’impianto di un embrione concepito con il materiale genetico di una coppia legalmente sposata nell’utero di una donna ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] 'unico fattore determinante per il successo riproduttivo deriva dalle abilità relative mostrate dagli organismi durante la a partire dal 30%, o anche meno, della variabilità genetica presente prima dell'evento di estinzione. I paleontologi hanno da ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] infine, e soltanto a partire dall'Ottocento, alla continuità genetica e all'evoluzione per selezione naturale. Altre funzioni, invece l'idrogeno e l'ossigeno dall'acqua, mentre l'azoto deriva dai sali assorbiti dal terreno.
Le ricerche sui fenomeni ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] uomo.
Il corpo nella psicologia genetica, nella psicoanalisi e nella fenomenologia
L'aspetto genetico della psicologia è stato preso in più rilevanti per lo sviluppo della concezione psicomotoria derivano dall'aver posto in evidenza il ruolo della ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...