Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] silicio-ossigeno. l suoi atomi, per la maggior parte, derivano dall'aria e dall'acqua, soltanto pochi dalle rocce. In non è l'unica cosa di cui deve essere capace un materiale genetico, ma è la più caratteristica, la più ardua, la conditio sine ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] dell'Accademia delle Scienze cecoslovacca ha valutato il danno che deriva dalle piogge acide in almeno 1,5 miliardi di dollari fisica e della chimica. Via via che le potenzialità genetiche delle specie ad alto rendimento si avvicinano a questo ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] you know when you have it and what can you do with it? Am. J. Rum. Genet., 57, 1259-1262.
WANG, X.W., BADA, J.L., POINAR, H.N., POINAR, 1229-1230.
ZISCHLER, H., HÖSS, M., VON HAESELER, A., VAN DER KUYL, A.C., GOUDSMIT, J., PÄÄBO, S. (1995) Detecting ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di un fenotipo, ma esiste anche l'informazione epigenetica, che deriva da diverse fonti, e l'influenza diretta dell'ambiente, nel senso che lo stesso programma genetico produce diversi fenotipi in ambienti differenti. Deve essere sottolineato il ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] e di differenziamento selettivi per i differenti tipi di cellule. Da questi comportamenti cellulari specifici derivano i vari processi di natura genetica correlati con lo sviluppo e che sono attivi negli organismi tuttora esistenti.
Nel corso dell ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] studiare forme di vita nuove (almeno dal punto di vista genetico) senza lasciare il nostro pianeta. Inoltre, queste nuove forme di forma originale di vita. Molto del lavoro sulla VA deriva da questa idea. Lo studioso è interessato ad alcuni ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] e dall' allevamento di animali transgenici non siano superiori al singolo vantaggio che ne deriva. D'altro canto gli sforzi dell'ingegneria genetica sono diretti a ottenere organismi sempre più resistenti. Sotto questo profilo si sono conseguiti ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] di quello di H. sapiens moderno. Altre comuni caratteristiche derivate di Homo sp. arcaico (fig. 5) includono una restano oscure e ampiamente dibattute. Testimonianze fossili e testimonianze genetiche indicano che a un certo punto, tra 100 e ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] supporre, quindi, che le scoperte nel campo della genetica mitocondriale ottenute in uno dei due sistemi possano essere facilmente associato a mutazioni nel tRNA Lys, mentre il fenotipo MELAS deriva da un difetto nel tRNA Leu. Una delle mutazioni nel ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] creano flussi di individui che assicurano la connessione genetica tra le sottopopolazioni.
Il modello della metapopolazione è utopico per la sfera tecnologica, ma la lezione che deriva dai paesaggi culturali non può essere ignorata e tale ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...