• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Matematica [36]
Chimica [18]
Temi generali [17]
Fisica [17]
Analisi matematica [14]
Filosofia [13]
Fisica matematica [12]
Ingegneria [11]
Medicina [11]
Algebra [10]

serie di funzioni, derivazione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie di funzioni, derivazione di una serie di funzioni, derivazione di una data una serie di funzioni di una variabile reale in cui le funzioni ƒn(x) sono definite e derivabili in uno stesso insieme [...] E ⊆ R, dove la serie è uniformemente convergente, se anche la serie delle derivate converge uniformemente in E, la somma ƒ(x) è derivabile e risulta ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI UNA VARIABILE – CONVERGE UNIFORMEMENTE – CONVERGENTE – DERIVABILE – SOMMA

Cauchy, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, teorema di Cauchy, teorema di o teorema degli incrementi finiti, generalizzazione del più noto teorema di → Lagrange, utile in alcune dimostrazioni dell’analisi (per esempio, nella dimostrazione [...] teorema di de → L’Hôpital). Date due funzioni ƒ(x) e g(x), continue nello stesso intervallo chiuso e limitato [a, b], derivabili nel corrispondente intervallo aperto (a, b), il teorema di Cauchy afferma che esiste un punto ξ ∈ (a, b) tale che Se si ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEGLI INCREMENTI FINITI – TEOREMA DI DE → L’HÔPITAL – INTERVALLO APERTO – DERIVABILI

Bétti, Mario

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Bagni di Lucca 1875 - Bologna 1942). Direttore dell'Istituto chimico "Ciamician" di Bologna. Dette contributi importanti alle ricerche in stereochimica, occupandosi in particolare del [...] chimica e potere rotatorio. B. stabilì una correlazione tra quest'ultimo e le costanti di acidità degli acidi carbossilici derivabili dai gruppi legati al carbonio asimmetrico; negli ultimi anni della vita, si occupò del problema, ancora oggi aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINTESI ASIMMETRICA – ACIDI CARBOSSILICI – BAGNI DI LUCCA – STEREOCHIMICA – CIAMICIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bétti, Mario (2)
Mostra Tutti

C

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

C C 〈ci〉 [Forma maiusc. della lettera c] [ALG] [ANM] C è il simb. del campo dei numeri complessi; Cn 〈ci a ènne〉 è il simb.: (a) dei fibrati vettoriali con n fibre, Cn=C╳...╳C (n volte) (v. fibrati: [...] II 572 b); (b) delle funzioni che, nel loro dominio, sono continue, derivabili, con derivate continue; (c) C∗ 〈ci-asterisco o, all'uso ingl., ci-star〉 è il simb. di un tipo di algebra (C∗-algebra), per la quale v. algebre di operatori: I 94 e. ◆ [ASF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme

Enciclopedia on line

L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme Matematico francese (Parigi 1661 - ivi 1704). Scienziato, allievo di Bernoulli - da cui apprese il calcolo infinitesimale - e corrispondente dell'Accademia delle scienze di Parigi (1693), è ricordato essenzialmente [...] lignes courbes). In essa si trova il teorema comunemente chiamato oggi teorema di L'H. o regola di L'H: se f (x) e g(x) sono due funzioni derivabili in un intorno di x0, e si ha lim f(x)= x→x0 lim g(x)=0, essendo g(x)≠0 perx≠x0, ovvero x→x0 f′(x) lim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO INFINITESIMALE – DERIVABILE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme (1)
Mostra Tutti

soluzione debole

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione debole soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che [...] con l’impiego di opportune → distribuzioni) può portare all’individuazione di funzioni che, pur non essendo derivabili in senso generale, risolvono il problema. Queste soluzioni deboli sono importanti perché molte modellizzazioni dei fenomeni reali ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE GENERALIZZATA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONI LISCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soluzione debole (1)
Mostra Tutti

regolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolare regolare [agg. Der. del lat. regularis "conforme alle regole o a una regola", che è da regula (→ regola)] [ALG] [ANM] Arco di curva r., o arco r.: quello in cui la curva non interseca sé stessa [...] equazioni parametriche x=x(t), y=y(t), z=z(t) risulta r. se le funzioni x(t), y(t), z(t) sono derivabili con derivate prime continue, le tre derivate non sono mai simultaneamente nulle e a valori diversi di t corrispondono sempre punti diversi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

OPERATORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERATORI Fernando BERTOLINI . 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] ωk, e per convenzione si pone ω0 = 1. Esempio. - Sia A l'insieme delle funzioni reali delle due variabili reali x e y, indefinitamente derivabili, sia Φ l'insieme {δ/δx, δ/δy}, dove a δ/δx si associ l'applicazione f → δf/δx, a δ/δy l'applicazione f ... Leggi Tutto

distribuzioni, teoria delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzioni, teoria delle distribuzioni, teoria delle generalizzazione della teoria classica delle funzioni dell’analisi matematica. Tale generalizzazione, dovuta principalmente a L. Schwartz e S.L. [...] calcolo delle variazioni, in cui spesso il funzionale da minimizzare è definito in una classe di funzioni dotate di derivata prima, mentre l’equazione di Eulero, che tali minimi risolvono, è del secondo ordine. Anche nelle applicazioni molti modelli ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONI GENERALIZZATE

funzione lipschitziana

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione lipschitziana funzione lipschitziana funzione di uno spazio metrico E in uno spazio metrico F che soddisfa la condizione di Lipschitz, cioè una disuguaglianza del tipo d(ƒ(x), ƒ(y)) ≤ cd(x, [...] F e c < 1, la funzione è detta → contrazione. Una funzione lipschitziana può non ammettere derivata; viceversa, ogni funzione derivabile è lipschitziana. Le funzioni che soddisfano la condizione di Lipschitz sono continue, ma non tutte le funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – FUNZIONE DERIVABILE – FUNZIONI CONTINUE – SPAZIO METRICO – DISUGUAGLIANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
derivare¹
derivare1 derivare1 v. intr. e tr. [dal lat. derivare tr., propr. «trarre l’acqua da un ruscello», der. di rivus «ruscello, corso d’acqua»]. – 1. intr. (aus. essere) Scaturire, aver origine, provenire (detto di un corso d’acqua): il Po deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali