• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Matematica [28]
Storia della matematica [7]
Biografie [6]
Fisica [5]
Temi generali [6]
Analisi matematica [6]
Filosofia [5]
Geometria [4]
Fisica matematica [3]
Algebra [4]

punto angoloso

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto angoloso punto angoloso in analisi, punto di continuità e non derivabilità di una funzione ƒ(x). Il punto x0 è un punto angoloso per la funzione ƒ se in corrispondenza di esso esistono le due derivate [...] destra e sinistra, ma sono diverse tra loro. Per esempio, la funzione ƒ(x) = |x| ha nell’origine un punto angoloso, perché è continua, ma la derivata sinistra vale ƒ′ (0−) = −1, mentre la derivata destra ... Leggi Tutto
TAGS: VERSORI

finitezza, teoremi di

Enciclopedia on line

In logica matematica, data una teoria formale, occorre distinguere un teorema sintattico di f. da uno semantico. Il primo si riferisce ai concetti di derivabilità e di non contraddittorietà, il secondo [...] a quelli di conseguenza logica e di soddisfacibilità. Del teorema sintattico di f. si hanno due formulazioni equivalenti: a) un’espressione A è derivabile da un insieme P di premesse se e solo se A è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEI MODELLI – LOGICA MATEMATICA – TEORIA FORMALE – DERIVABILE

computazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

computazione computazióne [Adatt. dell'ingl. computation, der. di to compute "calcolare" (→ computazionale)] [LSF] Sinon. di calcolo. ◆ [INF] Dimostrazione di c. e modello di c.: dimostrazione della [...] derivabilità di asserzioni da altre secondo un modello universale di calcolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

differenziabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenziabilita Laura Ziani differenziabilità Termine usato in matematica e geometria per indicare la proprietà di una funzione di essere differenziabile in un punto. Per funzioni reali di variabile [...] f′(x0)=df/dx, che esprime la derivata come rapporto dei differenziali della funzione f(x) e della funzione x. Derivabilità e d. in un punto riassumono quindi la stessa proprietà di regolarità (continuità ed esistenza di tangente) della funzione in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziabilità (2)
Mostra Tutti

funzione derivabile

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione derivabile funzione derivabile funzione ƒ che ammette derivata (o derivate parziali, se in più variabili). Se tali derivate sono continue, si dice che la funzione è derivabile con continuità, [...] di una variabile è un intervallo I (quando la funzione è derivabile per ogni punto della regione considerata) e derivabilità senza ulteriori specificazioni, quando la funzione è ovunque derivabile nell’insieme in cui è definita, cioè in tutto Dom ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVABILITÀ – INTERVALLO – CLASSE C1

differenziabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

differenziabile differenziàbile [Der. di differenziale] [ANM] Si dice di ente che può essere sottoposto alla differenziazione (←). ◆ [ANM] Funzione d. di ordine r: una funzione di cui esistono le derivate [...] fino alla r-esima (è espressione impropria, confondendosi differenziabilità e derivabilità); per essa si usa il simb. Cr; se r=∞ si usa il simb. C∞, mentre si usa il simb. Cω per indicare la classe delle funzioni analitiche, cioè le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

inviluppo

Enciclopedia on line

In genere, qualsiasi cosa che avvolge strettamente. Matematica Inviluppo di una famiglia di curve piane È una curva L tale che per ogni suo punto P passi una e una sola curva della famiglia data avente [...] tangente della L. Se f(x, y, t)=0 è l’equazione delle curve Ct della famiglia, sotto opportune condizioni di continuità, derivabilità ecc., l’i. esiste, e la sua equazione si ottiene eliminando il parametro t dal sistema [1] dove ft è la derivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – RETTE TANGENTI – DERIVABILITÀ – MATEMATICA – ASSE X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inviluppo (3)
Mostra Tutti

variabile complessa

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile complessa variabile complessa in algebra e in analisi, variabile (dipendente o indipendente) che assume valori nel campo complesso C. Poiché un numero complesso z = x + iy è individuato dalla [...] in R2, tuttavia molte proprietà si descrivono meglio considerandola come variabile unica. Per esempio, la nozione di derivabilità complessa si può ridurre alla differenziabilità in R2, ma conduce a un’unica derivata (→ funzione analitica). Gli ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA DIFFERENZIALE – FUNZIONI ANALITICHE – INTEGRALE DI LINEA – SVILUPPI DI TAYLOR – DIFFERENZIABILITÀ

prolungamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

prolungamento prolungamento di una funzione ƒ(x) è una funzione g(x) avente un dominio più esteso di ƒ(x) e coincidente con essa sul dominio di ƒ. La nozione vale sia nel caso di una variabile sia nel [...] può essere fatto in più modi, ma usualmente si richiedono delle condizioni suppletive (per esempio la continuità o la derivabilità della funzione g) che limitano le possibilità di prolungamento. Alcuni casi tipici in una variabile sono i seguenti ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE ANALITICA – SERIE DI POTENZE – PIANO COMPLESSO – ASSE REALE

Bolzano

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bolzano Bolzano Bernhard (Praga 1781 - 1848) matematico e filosofo boemo. Fu sacerdote e insegnò scienza della religione all’università di Praga, ma il suo nome è legato agli studi sui fondamenti della [...] , rigorosa e articolata teoria della logica in direzione non psicologistica, introducendo nozioni come quelle di validità e derivabilità, che saranno poi di grande importanza per la logica moderna. Nei Paradoxien des Unendlichen (Paradossi dell ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – SOTTOINSIEME PROPRIO – INSIEME INFINITO – PSICOLOGISTICA – ISOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolzano (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
derivabilità
derivabilita derivabilità s. f. [der. di derivabile]. – L’essere derivabile. In matematica, proprietà delle funzioni derivabili.
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali