La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] misura della stabilità statica è fornita dal segno della derivata dM/dα per cui l’equilibrio è stabile se esso indifferente se dM/dα=0).
Stabilità statica latero-direzionale
Nel piano latero-direzionale agiscono forze Fy e momenti di rollio intorno ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] strumentazioni fu il radar, dal quale è derivata tutta una serie di strumentazioni sempre più perfezionate usato su aerei veloci e ad alta quota. Un'antenna altamente direzionale invia sul terreno impulsi che consentono di misurare il tempo di ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] , della maggiore considerazione che a tali studî è derivata presso la pubblica opinione dal verificarsi di alcuni eventi correnti discendenti che sembrano avere anche un ruolo direzionale del temporale e importanza per la circolazione dei chicchi ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] direzioni determini puramente la probabilità di emissione direzionale del fotone o, se si vuole, interessante per noi è l'analogo tridimensionale della (15), in cui la derivata seconda rispetto a x è sostituita dal laplaciano; la (16) diventa ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] fascio che esce dagli specchi terminali è altamente direzionale, poiché la sua divergenza si avvicina al limite direzione assiale è invece molto stabile. Da queste considerazioni è possibile derivare (v. Haken, 1964) la forma generale dell'ampiezza
b ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] completa utilizzando la teoria delle bande nei solidi, derivata dalla formulazione quantistica della struttura dell’atomo. Infatti, a base quadrata. Il metodo, detto di solidificazione direzionale, si basa sull’estrazione controllata del calore del ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...