L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] incontrandosi con l’idea di «autonomia del significante» derivata dalla psicoanalisi di Jacques Lacan.
La ricerca di anagrammi (o, più propriamente, di paragrammi) abbandonò così la presupposizione diuna norma vincolante di poetica per trasformarsi ...
Leggi Tutto
La rima (Beltrami 20024: 53-60, 78-83, 206-221; Menichetti 1993: 506-590) è il fenomeno che si produce nel caso di omofonia perfetta di due parole a partire dalla vocale tonica inclusa (come in vita e [...] diderivazione), e le inclusive (tra rimanti dei quali l’uno è incluso negli altri, anche in assenza di rapporti diderivazione rima composta (o spezzata, o franta, o rotta) quando, peraltro assai di rado, una rima piana si produce dalla somma di due ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] è formata da una parte fluida e una corpuscolata. La componente fluida, derivata dal liquido interstiziale, è compostadi acqua, sali, la loro specifica funzione, la fagocitosi, cioè l'inglobamento e la digestione di particelle estranee (germi ...
Leggi Tutto
differenziale
differenziale per unafunzione ƒ(x) diuna sola variabile, è indicato con df ed è il prodotto della derivata ƒ’′(x) per l’incremento dx della variabile indipendente. Dunque, df = ƒ′ (x)dx [...] e poiché la derivata seconda di x è 0, si ha d 2x = 0.
Il differenziale primo gode della proprietà di invarianza rispetto a cambiamenti della variabile indipendente, nel senso che se si pone x = φ(t) il differenziale della funzionecomposta g(t) = ƒ ...
Leggi Tutto
equazioni di Euler
Luca Tomassini
Sistema di equazioni differenziali che descrive la densità di massa ϱ(x,t)(x∈ℝ3,t∈ℝ) e il moto di un fluido non viscoso, ossia la sua velocità u(x,t) in ogni punto [...] Indicando ora con ΔϱδV la variazione della massa contenuta in δV nell’intervallo di tempo Δt, si ha
[3]
dove il segno meno è dovuto della derivata della funzionecomposta e dell’ovvia identità
[6]
Uguagliando i due termini e ancora una volta ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] sistemi elettrici compostidi resistenze, diuna trasformata di Laplace generalizzata, valgono tutte le proprietà di questa trasformazione: moltiplicare una delle due funzioni per il proprio argomento equivale a derivare l'altra; moltiplicare una ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] scrivere:
indicando: con R il simbolo diuna generica funzione razionale, con D(n)f la derivata n-esima diunafunzione f diuna variabile indipendente x (f supposta indefinitamente derivabile), con R(n) (D) la derivata n-esima della R(D) calcolata ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] G.B. Montini, futuro Paolo VI, "rivestiva unafunzione essenziale di unità nazionale e di sviluppo sociale, di cardine della tradizione italiana e soprattutto di tramite verso una 'modernità' borghese ed europea. Per realizzare questo disegno non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] derivati dalle componenti del potenziale quadrivettore, vale a dire dai potenziali V e A: nel caso statico si utilizzano le relazioni E=−gradV e B=rotA. è possibile aggiungere una costante arbitraria a V e il gradiente diunafunzionecomposti da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] base l'idea portante, diderivazione cartesiana, secondo la quale l'attività del sistema nervoso deve essere concepita e studiata come un 'processo senso-motorio', ossia come unafunzione analizzabile in termini di sensazione e di movimento. Non si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...