• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Arti visive [40]
Diritto [29]
Archeologia [30]
Matematica [24]
Biologia [24]
Temi generali [21]
Medicina [19]
Storia [19]
Musica [16]
Fisica [17]

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] moltiplicato per la derivata della funzione di attivazione, e il calcolo esatto di una derivata è difficile da realizzare in VLSI analogico. La figura 6c mostra il funzionamento di una sinapsi fisica nella macchina di Boltzmann. Essa moltiplica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... Enrico Giusti Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] il massimo di una funzione f(x). Si calcola prima la derivata f′(x di calcolare la derivata del quoziente, delle potenze e delle radici di ogni grado delle funzioni composte. È l'uso sistematico di queste regole che permette di derivare anche funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] immagini, nelle quali viene utilizzata una scala di grigi o una scala di colori per visualizzare livelli specificamente diversi di una funzione o di un parametro. Queste immagini, che di solito sono il risultato di calcoli svolti da un computer su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

FRANCESCO d'Assisi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone) Roberto Rusconi Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] di F.: in particolare, a essi fece ricorso per mantenere comunque una funzione di che rifletteva le caratteristiche di una fraternità composta, sin dal principio un ufficio ritmico del santo, con testi derivati dalla Vita celaniana e da utilizzare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI QUINTAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

Intuizionismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intuizionismo AArend Heyting di Arend Heyting Intuizionismo sommario: 1. Concetti fondamentali.  2. Aritmetica elementare.  3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] che un certo teorema classico non vale dal punto di vista intuizionista. Tali esempi sono paragonabili ai controesempi della matematica classica, come quello di una funzione continua senza derivata. Il fatto che i matematici intuizionisti diano molti ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intuizionismo (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] trasformano nel problema di estrarre la radice di una quantità composta, il cui obiettivo è la trasformazione di un'espressione algebrica (la radice quadrata di una quantità composta da due termini) in una più semplice (una quantità composta da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive

Frontiere della Vita (1998)

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive Rosario Rizzuto (Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche) Dipartimento di Scienze Biomediche [...] Ca²+ nel controllo di una funzione cellulare (la contrazione che attualmente annoverano decine di composti diversi, hanno come punto di partenza un chelante selettivo del reticolo endoplasmatico (erAEQ) è derivata dalla fusione dei cDNA della catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STRUMENTI

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] tempo discreto, composta di unità binarie (cioè di neuroni la cui funzione di trasferimento non lineare è una funzione a gradino), è di solito possibile definire per questa rete una funzione di Ljapunov (o funzione energia), cioè una funzione scalare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] può assumere sono soltanto numeri, ivi compresi i numeri complessi), Euler scrive: "Una funzione di una quantità variabile è un'espressione analitica, composta in un modo qualunque a partire da questa variabile e da numeri o quantità costanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Fluorescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fluorescenza Rosario Rizzuto La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] ioni Ca2+ nel controllo di una funzione cellulare (la contrazione del ma che attualmente annoverano decine di composti diversi, hanno come punto di partenza un chelante selettivo per reticolo endoplasmatico (erAEQ) è derivata dalla fusione dei cDNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: GREEN FLUORESCENT PROTEIN – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – ANTICORPO MONOCLONALE – GENOMA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fluorescenza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali