MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] (protozoi, anguillule, rotiferi, ecc.) e la ripresa funzionale di piante e di semi già congelati. D'altronde del Sacro Speco di Subiaco, la Morte scheletro a cavallo è derivata dalle pitture apocalittiche, con cui non va confusa, mancando gli altri ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] essa d'altra parte costringe i vasi, e ne dovrebbe derivare perciò null'altro che un aumento della pressione arteriosa. la presenza di un cuore malato; si tratta di un disturbo funzionale nel senso che il cuore lavora più intensamente, ma la causa ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] reca, nell'accompagnamento della melodia, un andamento ritmico e armonico derivato dal canto popolare polacco:
Ma non solo nell'imitazione dei materia voglia in sé assumere. E certo caratteri funzionali di questo canto su prosa si rivelano quelli ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] potere battericida del sangue e sui prodotti di ricambio derivanti dai bacilli diede origine a una serie di esperimenti fegato, ittero emolitico); e N. Fiessinger (esplorazione funzionale del fegato, itteri tossici).
Fra i grandi clinici tedeschi ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] Qh, J, N, E, Z. La stria Z avrebbe particolare importanza funzionale. In quanto alle altre suddivisioni dei dischi I e Q vi sono ancora pareri ai muscoli stessi; questi organi sono tutti derivati dal connettivo circostante e a seconda della loro ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] dell'America. - Anche in America le capre sono tutte di derivazione europea, e molto hanno incontrato le svizzere a pelo corto e la bovini, anche per la capra la scelta è morfologica e funzionale, nonché genetica. In Germania, per es., si scartano i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] problema della spiegazione o del comportamento), e a quella derivata dallo storicismo tedesco che, attraverso M. Weber e goduto di un assoluto, anche se non indiscusso, primato. Il funzionalismo, è noto, è il punto di vista circa le conseguenze del ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] risiedono nelle consuetudini mentali. La difficoltà di stabilire una solida dottrina di derivazione è nella difficoltà di trovare caratteri filetici veri, cioè non funzionali. E questi caratteri sono certamente assai rari, se pure, in senso assoluto ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] dunque la riduzione dell'angoscia dell'uomo derivata dalla sua situazione infantile.
Minore influenza avevano in sede di scritti teorici, si risolve nella giustificazione della funzionalità e utilità della magia nell'ambito della vita primitiva. In ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] conseguenza, non è più determinata la relazione funzionale fra uscita e ingresso. La controreazione riduce i s. di tipo 2, i valori asintotici della risposta e della sua derivata coincidono con quelli della grandezza di comando, se questa è del tipo 1 ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...