STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] alla realizzazione di un suo generale recupero funzionale. Le vecchie travi in legno presentano molto xi = ih, ove h = 2π/n, i = 0,1, ..., n-1, un'approssimazione alla derivata Dxu(x) può essere data dalle differenze divise Dh(u(x)) = [u(x + h)−u(x- ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] f51 (la funzione costante uguale a 1), Ê(1)51. Un funzionale lineare su una *-algebra !, che gode delle proprietà (i) e tut(f)5δ[ut(f)];u₀(f)5f;f[! [5]
dove δ5d}dt)t5₀. Derivando le identità [3] si trova che δ è una *-de-
rivazione lineare su !, ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] comprende anche tutti i casi d'infortunio dai quali sia derivata la morte o l'inabilità permanente, assoluta o parziale. Per la perdita totale di essi e in proporzione del grado della funzionalità perduta. In caso di perdita di più membra o arti o ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] 1 (t) sotto la forma:
Alcuni autori preferiscono introdurre in calcolo, come funzione caratteristica dell'operazione funzionale, la H (t) invece che la sua derivata G (t); ma con la seconda il simbolismo riesce più semplice.
Un altro caso che ricorre ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] Sessanta, è stata definita la teoria del socialismo funzionale, la quale sostiene che ognuna delle funzioni in cittadini. Dall'attuazione di questa idea dello stato sociale è derivata una combinazione originale di stato e mercato, definita dalla ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] volatile era molto sviluppato. L'oca domestica viene fatta derivare dall'oca grigia (Anser cinereus M.).
L'addomesticamento dell un animale è dato di poter giudicare quali attitudini funzionali esso possiede, è altrettanto vero che raramente è dato ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] mercati. La domanda di t. è quindi una domanda derivata. Essa viene tipicamente riferita sempre a un’unità temporale: la collettività. Ecco perché dal punto di vita tecnico-funzionale, il sistema di offerta deve essere ben proporzionato rispetto ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] una certa classe, cioè di un funzionale (v. funzionali; variazioni, calcolo delle; alcune generalità essa alcun criterio per distinguere il massimo dal minimo. Cauchy notò che se la derivata è positiva prima di a, negativa dopo a, si ha un massimo; si ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] tutti gli apparati, onde nello sviluppo della medicina è derivata la necessità di dividere la semeiotica in varie parti aventi della secrezione cloridrica gastrica) e sono questi i sintomi funzionali. In tutti i casi l'esame di un organo non ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] ’autore sono accomunati sotto il profilo sia strutturale sia funzionale. Dal punto di vista strutturale si tratta di diritti dal diritto d’autore.
La parodia è una derivazione creativa delle opere dell’ingegno che consiste nella rielaborazione ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...