SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] punto regolare è finita tanto la funzione quanto qualsiasi sua derivata, nei punti singolari qualcuna delle derivate manca o è la pena di esaminarle un po' meglio dal punto di vista funzionale. Si è già detto che nell'intorno di un suo punto ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] equazioni di Stokes-Navier del moto estremando un dato funzionale, e pertanto la determinazione sopraddetta non può essere delle coppie interne, e l'indice dopo la virgola indica derivazione rispetto alla coordinata che ha lo stesso indice; εijk è il ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] Si possono congiungere questi animali o i loro frammenti, derivati dai varî livelli del corpo, trapiantarli da un individuo caratteri morfologici dell'osso ospite, e nei suoi attributi funzionali per rapporto al carico e all'eventuale funzione di leva ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] ferita o lesione o contratto infermità dalle quali sia derivata perdita o menomazione della capacità di lavoro o che, invalido che abbia subito per ferita o lesione la perdita anatomica o funzionale, totale o parziale, di un arto o di un organo.
...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] svilupperebbe a scopo difensivo uno o più ''sistemi funzionali dissociati''. Si tratta di un'operazione difensiva che determina prospettiva relazionale emerge una forte tendenza, derivata probabilmente dalla prospettiva individuale non ancora ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] in relazione alla grande diffusione del mais e dei suoi derivati come fattore dietetico locale. L'ipovitaminosi D (che produce dei denti in relazione a una diminuita richiesta funzionale dell'organo della masticazione, impegnato nel trattamento di ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] medica in generale, sia, soprattutto, alla spinta derivata dal sempre più significativo ruolo assunto dalla donna diagnostici oggi a disposizione, stabilire l'origine organica o funzionale; è possibile in questi casi attribuire la riduzione della ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] si formi il "rapporto incrementale"
Il teorema afferma allora che
Volterra passa a definire analogamente la derivata seconda F′′ ∣ [f (x), ξ1, ξ2] di un funzionale F ∣ [f (x)] ∣ in due punti ξ1, ξ2 (considerati successivamente in quest'ordine), come ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] -Germain si è sostenuto che la voce "ortopedia" non dovesse essere derivata da παῖς, ma da παιδεία "educazione"; anche il radicale πεδάω ancora che nelle patologiche, il dismorfismo e il deficit funzionale che vanno a consolidarsi, se per la loro ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] significa che le funzioni che le rappresentano analiticamente hanno derivata positiva. A scopo esemplificativo, la fig. 1 ✄. Per ottenere questo risultato è necessario determinare il legame funzionale tra A e y, A=✄(y,x) denominato algoritmo di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...