L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] vedeva in un Dio superiore una «entité administrative» funzionale all’esercizio del potere. Al tempo stesso mostra le . Ma forse è da dubitare che questa apparente unità sia derivata da effettiva unità originaria45.
Lo storico, infatti, ritiene che ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] lacuna, producendo in molti casi effetti non dissimili da quelli derivanti dall'azione dello Stato sul piano internazionale (v. Besson piazza' - per acquisirne una nuova, di tipo funzionale, quella di ‛rete informativa' dei comportamenti della domanda ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] 'oltretomba. Nel Levante meridionale sono documentati templi derivati dalle antiche tradizioni dell'edicola nel cortile (Kumidi Tardo, con il prevalere di divinità guerriere funzionali alla nuova ideologia della classe dirigente.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , amboni, ciborio, candelabro pasquale, cattedra) è funzionale alle esigenze della riforma e diventa perciò un insieme S. Maria Maggiore, e nel transetto sopraelevato e passante, derivato dal S. Pietro con il tramite dell'abbazia di Montecassino ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] ma i meno capaci a pagare royalties per sviluppare programmi derivati (il brevetto si presta anzi, nel caso del software, così non soggette a riserva appaiono non solo le riproduzioni funzionali alla vendita on-line, volte a soddisfare esigenze di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] di distribuzione e lavorazione del marmo di area egea, derivata da modelli dell'architettura ufficiale in voga in Asia , di quello alla foce dello wādī Lebda.
Anfiteatro. - Funzionale e innovativo dal punto di vista urbanistico è il collegamento di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sul fatto che si tratti di un concetto normativo e derivato a un tempo. Normativo perché per riconoscere che certe necessità sulla psicologia, essendo determinante per la nascita del funzionalismo nel secolo scorso e improntando in questo secolo ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] una distinzione tra 'maschi' e 'femmine' da cui derivare norme vincolanti differenziate per i due generi. Medici, sacerdoti, 'uomo detiene la priorità non solo temporale, ma anche funzionale sulla donna: sin dal principio Dio avrebbe assegnato a essa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] progressiva e sempre più condivisa comprensione delle caratteristiche funzionali del sistema nervoso e dei suoi componenti.
René processi più familiari. L'analogia con la cozione, derivata dai trattati di Ippocrate, era rimasta quella prevalente fino ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] , poiché ‟la domanda dei fattori di produzione è una domanda derivata [...] non esistono difficoltà sul piano teorico per il calcolo dei come anche, eventualmente, la modifica a ciò funzionale della dislocazione delle imprese e della struttura della ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...