Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dei fenomeni corporei che trovava nell’alterazione funzionale della cellula il primum movens morfologico del causate da parassiti distinti e che la periodicità delle febbri derivava dal ciclo biologico delle diverse specie di parassiti.
Negli ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] e soppiantato dalla dottrina del diritto amministrativo. "Ne derivarono, come conseguenze, il dissolvimento di quella dottrina dell'amministrazione obbliga a definirne l'oggetto in termini funzionali e non fornisce una definizione dei suoi contenuti, ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] stabilita su un ventaglio molto più ampio di criteri funzionali. Ciò rende il giudizio più restrittivo, in quanto possibile disporre, per la reidratazione dei cibi, dell'acqua derivata dai generatori. In compenso vi sono impianti di refrigerazione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Trieste. Tuttavia furono proposte anche nuove teorie, il funzionalismo dell’indirizzo noto come New look e il transazionalismo suo trasferimento a Milano nel primo dopoguerra. Musatti aveva derivato l’interesse per la psicoanalisi da Benussi e ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] e alla famosa querelle dell’anima delle bestie che ne è derivata –, il modello del corpo-macchina si rivela, infatti, molto dualismo metafisico, rispondeva nei termini di un dualismo funzionale con il Traité des Passions, appellandosi all’istituzione ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] vecchiaia o di fine lavoro e le conseguenze che possono derivarne per altre prestazioni»: un superamento realizzato con tecniche che – reddito da lavoro. Ne consegue che l’assetto funzionale e sistemico della protezione non viene inciso dal mutamento ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di una matrice A n×n esista una relazione funzionale che permetta di individuare A con un numero di H(xk) è l’hessiano di f (la matrice il cui elemento i,j è la derivata parziale di f rispetto alla i-esima e alla j-esima componente di x), gk è il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , nella zona di Kurkat, toponimo quest'ultimo che si suppone derivato da un antico Kuru(š)-kaθa, "fondazione di Ciro". Nel dell'impianto viario e della ripartizione dei diversi complessi funzionali è particolarmente degna di nota a Toprak Kala (II ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] e della marina mercantile, che necessita di una diretta e funzionale connessione fra treno e nave, non solo per far concorrenza contratto e il servizio era stato sospeso. Ne era derivata una situazione di stallo, solo parzialmente modificata dalla ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] ne è derivata circa l’affidabilità delle controparti nei normali rapporti di credito ha compromesso la funzionalità del del mercato; interpretazione del ruolo del regolatore come funzionale allo sviluppo dell’industria finanziaria di casa. Comunque, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...