Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] di alcuni degli Stati membri, sia per le inevitabili incertezze derivanti da problemi di uniformazione linguistica e di traduzione, che si (compiti attribuiti al dirigente) quale criterio funzionale dinamico per «valutare se gli stessi si ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] e figura sotteso a tutti gli esempi sopra proposti è funzionale al carattere del manoscritto medievale; appare invece del tutto per es., alla luce delle conseguenze che derivarono allo svolgimento della Initialornamentik beneventana dall'arrivo a ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] percezione ottica e tattile, e può anche avere contenuti funzionali, può cioè svolgere funzioni specifiche.
Rispetto alla porzione azioni di flessione rotante può essere utile la formula seguente, derivata dalla legge di Lessells (1954)
σd,t =[D/(D− ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] criteri di ‘validità’ sono i valori d’uso e di funzionalità. Di conseguenza, la fondamentale pretesa avanzata dalla rivelazione – di teologi morali o etici. Non a caso ne è derivata una nuova organizzazione della ricerca e degli studi: in tempi ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] dagli articoli 20 e 21 del TFUE, da alcuni atti derivati, tra i quali assume un’importanza fondamentale la Direttiva 2004 dall’età e dalla capacità di farlo valere. Funzionale a tale diritto risulta l’istituto del ricongiungimento familiare ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] sostanzialmente «giusta». Nella medesima prospettiva, è sicuramente funzionale a quel fine il più aperto e pieno ’art. 73, co. 3, del nuovo c.p.a. (supra § 1.).
78 Anche in via derivata (art. 159, co. 1).
79 Cfr. gli artt. 161, co. 1, 342, co.1, ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] alternativi, dall’altro, sono sicuramente funzionali rispetto agli obiettivi della deflazione carceraria attuativo e che induce a chiedersi quali effetti potranno mai derivare dall’ampliamento della misura realizzato attraverso l’introduzione del co ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Longobardi ricavarono l’esperienza di un più appropriato e funzionale impiego della cavalleria.
In area sud-danubiana i corredi cui ornamentazione, secondo un’articolata analisi stilistica derivata (per i motivi animalistici) dalla classificazione di ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] contrario ai doveri di ufficio, la circostanza aggravante dell’essere derivato dal fatto il favore o il danno di una parte in non si realizza quando «sia mancata la idoneità potenziale e funzionale dell’offerta o promessa di denaro per l’evidente ed ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] permanenza dell’operato delle società nell’ambito funzionale di quello; b) esclusione di ogni M., Le società per azioni in mano pubblica: il caso delle spa derivanti dalla trasformazione di enti pubblici economici e aziende autonome statali, Torino, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...