Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] riflette il generale assetto di governo, organizzativo e funzionale dello Stato, con i necessari adeguamenti connessi con quest'ultima si muove, e viceversa. Tale combinazione è derivata direttamente dalla maggiore gittata delle armi a tiro diretto. ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] ed esterno, il mutamento dei comportamenti domestici derivanti dall’introduzione di tecnologie sempre più sofisticate, le incertezze della cultura progettuale in bilico tra la conferma della pura funzionalità dell’abitazione e l’offerta di nuovi ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] bis c.p. elenca gli scopi cui la sua azione è funzionalmente orientata, indicando la generica finalità di compiere una serie indeterminata una serie di delitti-scopo, da cui sia derivata l’acquisizione di risorse economiche oggetto di reimpiego ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] territoriale, peraltro ovvio per un partito regionalista, è quindi funzionale allo sviluppo tanto della militanza quanto di una comunità dai tout-court. In sostanza, sia per vischiosità derivata dalle passate militanze, sia per l’acquisizione di ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] detto che l’emersione della specifica “problematica” è derivata dall’assenza – nel sistema processuale penale – di sulla validità ed efficacia del titolo esecutivo, ma ha anche competenza funzionale ad incidere su di esso (artt. 669, 670, 671, 672 ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] una strategia di riuso sistematico, e dunque di recupero funzionale, degli immobili esistenti (come avviene, per es., in e gli ordini architettonici delle facciate principali con una tecnica derivata da quella dei locali maestros de cantería, pari in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] lavori non viene fatto alcun cenno agli integrali tripli, né alla derivazione sotto il segno di integrale, con cui si calcola la e la tensione della fibra stessa; esiste infatti una relazione funzionale, descritta da una curva, in cui la tensione è ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] luce, acidificando molto più lentamente rispetto a quella derivata da impasti ricchi di cellulosa. La digitalizzazione (da al profitto e a quella tecnologia che è a esso funzionale, sembra da tempo avere loro indebitamente limitato.
Bibliografia
L’ ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] ) in cui il fatto dal quale l’infortunio fosse derivato costituisse «reato d’azione pubblica» (art. 22, co n. 38/2000; e ciò, nella consapevolezza della specificità funzionale del sistema indennitario dell’Inail, il quale, collocandosi nella ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] v. sopra: Vasi sanguigni). Cuore Dal punto di vista funzionale, lo studio del cuore è tradizionalmente affidato in prima cine-RM, cioè la rappresentazione dinamica del funzionamento cardiaco derivata da scansioni di tomografia a RM, è ormai una ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...