Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] La ragione essenziale dell’intervento normativo qui in commento è derivata innanzitutto dalla necessità, largamente avvertita dagli operatori del settore, di accrescere la funzionalità del sistema amministrativo e giurisdizionale al fine di garantire ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] propri, pur costituendo dal punto di vista funzionale manifestazione del diritto d’azione, dal punto di dalla pari dignità» rispetto al gravame già in essere, fa derivare che i motivi aggiunti proposti contro l’atto sopravvenuto non differiscono ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] da più segnali, o da più serie di parametri derivati da segnali), la presentazione diretta può risultare confusa. Si combinano la rappresentazione anatomica della RMN, con quella funzionale della PET. Questa integrazione può essere utile durante ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] organi centrali (pur se di altri Ministeri) cui l’ordinamento funzionalmente lo collega (per tutto quanto concerne la relativa disciplina si locali), l’autarchia degli enti istituzionali è sempre derivata da una fonte dell’ordinamento, che essi siano ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] notevole contributo a snaturare la concertazione, rendendola funzionale al mero rafforzamento della legittimazione delle decisioni decentrata, essenzialmente aziendale. Ne è derivata una significativa apertura verso la flessibilizzazione di ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] riconoscimento tra cellule e la loro aggregazione in masse funzionalmente omogenee. I recettori di adesione tuttavia hanno una della cellula tumorale che, a differenza della cellula normale derivata da un tessuto sano, è in grado di proliferare ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] anche l'incidenza, in termini di gusto e di cultura, derivata dal trapianto nell'alpestre contesto tirolese della principessa medicea. A lei Una politica fatta propria da C. perché funzionale all'accentramento amministrativo da lei perseguito, perché ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] diventa, per l’appunto, equivalente del tutto fungibile sul piano funzionale.
10 In tal senso, tra gli altri, Speziale, V., n. 368/2001 precisa che i maggiori introiti derivanti dalla erogazione della sanzione amministrativa pecuniaria affluiscono ad ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] e al processo penale è la già ricordata regola della invalidità 'derivata', che estende la nullità di un atto agli atti consecutivi che da una concezione strutturale a una concezione funzionale del processo, caratterizzata principalmente dall'analisi ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] y0)T(t1), ce ne sia uno legato a x0 e u0 da un legame funzionale del tipo
[12] x1 = x(t1) = φ(t1, t0, x0, t0)=x0 y(t)=~η(t, x(t), u(t))
dove ∙x(t) indica la derivata rispetto al tempo di x(t). Essa rende possibile generare le evoluzioni di x(t) e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...