Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] bis c.p. elenca gli scopi cui la sua azione è funzionalmente orientata, indicando la generica finalità di compiere una serie indeterminata una serie di delitti-scopo, da cui sia derivata l’acquisizione di risorse economiche oggetto di reimpiego ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] detto che l’emersione della specifica “problematica” è derivata dall’assenza – nel sistema processuale penale – di sulla validità ed efficacia del titolo esecutivo, ma ha anche competenza funzionale ad incidere su di esso (artt. 669, 670, 671, 672 ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] ) in cui il fatto dal quale l’infortunio fosse derivato costituisse «reato d’azione pubblica» (art. 22, co n. 38/2000; e ciò, nella consapevolezza della specificità funzionale del sistema indennitario dell’Inail, il quale, collocandosi nella ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] delle prove illegittimamente acquisite, salvo i limiti derivanti da specifiche preclusioni o da violazione di concetto molto più ampio di discrezionalità come bilanciamento funzionale tra interessi, criteri interpretativi, parametri tecnici e ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] il motivo (erroneo). Da qui la cd. “invalidità derivata” che dai vizi del procedimento si contagia al provvedimento finale siano stati alterati i valori di un iter istruttorio funzionalmente corretto. In questo senso, la salvezza dell’atto si ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] le regole per l’esercizio del diritto di sciopero possono derivare, oltre che dalla legge, anche da fonti secondarie, una interpretazione estensiva, tutte le volte che ciò possa ritenersi funzionale agli scopi stessi della legge (Treu, T., sub art ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] motivazione. Non risulta univoca l’individuazione degli effetti derivanti dal parere. Il dato testuale fa propendere per .
Nel giudizio di cui all’art. 211 non opera la competenza territoriale funzionale del TAR Lazio ex art. 135, co. 1, lett. b) c ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] ’ipotesi in cui dalle lesioni (o percosse), dolosamente inferte, sia derivata la morte (non voluta) della vittima (art. 584), dall’ stretta relazione, non solo eziologica, ma anche funzionale, nell’ottica della progressione criminosa. Il legislatore ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] La ragione essenziale dell’intervento normativo qui in commento è derivata innanzitutto dalla necessità, largamente avvertita dagli operatori del settore, di accrescere la funzionalità del sistema amministrativo e giurisdizionale al fine di garantire ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] propri, pur costituendo dal punto di vista funzionale manifestazione del diritto d’azione, dal punto di dalla pari dignità» rispetto al gravame già in essere, fa derivare che i motivi aggiunti proposti contro l’atto sopravvenuto non differiscono ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...