Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] infatti uno strumento d'interpretazione, operativo e funzionale, utilizzabile per molte delle decisioni imposte dalla ricavi globali verrà raggiunto allorché la somma dei vantaggi differenziali derivanti dal cumularsi delle quantità, a mano a mano che ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] ricerca; servizi alle imprese.
Classificazioni diverse, di natura funzionale, sono state proposte da Browning e Singelmann (v e dei capitali.
Una quarta pressione, infine, è derivata dagli aspetti demografici e dal mutamento delle preferenze, connessi ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] bisogno di materia (uno o più nutrienti) o di energia (derivata dall'utilizzazione dei nutrienti), ben definito dalla genetica di specie e
La fisiologia della fame trova la sua integrazione funzionale a livello dell'ipotalamo, ma a essa concorrono ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] falsata nel mercato comune" (art. 3, lett. g) è funzionale ai più ampi fini di benessere economico e sociale enunciati dall'art. a un'impresa rispetto ai concorrenti, da un lato l'obbligo derivante dal disposto combinato degli artt. 3 F, 5.2 e 85 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] espansione della massa monetaria. La distinzione normativa che si ispira al principio della separazione funzionale dell'attività creditizia, derivata dall'esperienza della grande depressione economica del 1929, appare quindi del tutto giustificata ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] 'innovazione nel lavoro di routine.
La definizione funzionale dell'imprenditore come innovatore presta il fianco alla che assume il rischio di impresa. Sono proprio le difficoltà derivanti dall'intersezione, nell'opera di Schumpeter, dei due piani ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] lacuna, producendo in molti casi effetti non dissimili da quelli derivanti dall'azione dello Stato sul piano internazionale (v. Besson piazza' - per acquisirne una nuova, di tipo funzionale, quella di ‛rete informativa' dei comportamenti della domanda ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sul fatto che si tratti di un concetto normativo e derivato a un tempo. Normativo perché per riconoscere che certe necessità sulla psicologia, essendo determinante per la nascita del funzionalismo nel secolo scorso e improntando in questo secolo ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] , poiché ‟la domanda dei fattori di produzione è una domanda derivata [...] non esistono difficoltà sul piano teorico per il calcolo dei come anche, eventualmente, la modifica a ciò funzionale della dislocazione delle imprese e della struttura della ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] ne è derivata circa l’affidabilità delle controparti nei normali rapporti di credito ha compromesso la funzionalità del del mercato; interpretazione del ruolo del regolatore come funzionale allo sviluppo dell’industria finanziaria di casa. Comunque, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...