MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] falsata nel mercato comune" (art. 3, lett. g) è funzionale ai più ampi fini di benessere economico e sociale enunciati dall'art. a un'impresa rispetto ai concorrenti, da un lato l'obbligo derivante dal disposto combinato degli artt. 3 F, 5.2 e 85 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] espansione della massa monetaria. La distinzione normativa che si ispira al principio della separazione funzionale dell'attività creditizia, derivata dall'esperienza della grande depressione economica del 1929, appare quindi del tutto giustificata ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] col. 667).
Un adattamento dell'istituto dell'overruling è derivato dalla constatazione che l'adozione di un nuovo criterio di pp. 448 s.). Si è così configurato un dovere funzionale della Corte di cassazione di seguire i propri precedenti allo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] richiamano, su un versante alle teorie del 'realismo' politico e derivati, fino alle diramazioni 'neo-realiste' di scuola recente, e Questa forma sistemica particolare presenta delle modalità funzionali originali, che permettono di definirla come una ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] ma i meno capaci a pagare royalties per sviluppare programmi derivati (il brevetto si presta anzi, nel caso del software, così non soggette a riserva appaiono non solo le riproduzioni funzionali alla vendita on-line, volte a soddisfare esigenze di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dai primi positivisti, in particolare alla tesi di Comte (derivata a sua volta da Turgot) secondo cui nello sviluppo imponesse un certo progresso. L'idea della società primitiva era funzionale anche a scopi politici più modesti. All'interno del mondo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ). Ormai, però, la tesi storiografica secondo cui l’accentramento fu funzionale a evitare la rivoluzione sociale ha fatto il suo tempo, e uno di metodo e due di merito. Il primo problema derivava dal fatto che i vecchi fori, le vecchie avvocature e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] , seppure su scala ridotta, la identica qualità strutturale e funzionale del tessuto» (Clemente di San Luca, G., Libertà . Data la grande varietà tipologica, in gran parte derivante proprio dalla autonomia politica della quale tutti gli enti ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] e soppiantato dalla dottrina del diritto amministrativo. "Ne derivarono, come conseguenze, il dissolvimento di quella dottrina dell'amministrazione obbliga a definirne l'oggetto in termini funzionali e non fornisce una definizione dei suoi contenuti, ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] vecchiaia o di fine lavoro e le conseguenze che possono derivarne per altre prestazioni»: un superamento realizzato con tecniche che – reddito da lavoro. Ne consegue che l’assetto funzionale e sistemico della protezione non viene inciso dal mutamento ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...