In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] si dice, vale a dire rapportata altempo impiegato in un vero e proprio vettura) è del tipo con eccitazione in derivazione e la variazione di velocità viene fatta con trasporto assuma quotazioni alte rispettoal valore assoluto. Considerazioni ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] trova solo in Matt., VI, 11 e Luca, XI, 3: derivazioni più accolte da ἐπὶ τὴν οὖσαν [ἡμέραν] "per l'oggi"; ovvero tempo delle tradizioni a loro relative. La distinzione di documenti e fonti, che sembrava avere ottenuto successi definitivi rispettoal ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] libertà personale, libero commercio e rispetto per gli stranieri, e promettere di che edificano la Chiesa. È questa un'allegoria derivata dal Pastore di Erma (v.), che ci roi René il 31 dicembre 1441. Soltanto altempo dei re di casa d'Aragona (1442- ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] di nota. La cospicua ipertonia dell'urina rispettoal sangue (Δ − 0,56) è un (0,20-0,30 nelle 24 ore), derivanti anch'esse dal processo di scissione ora accennato, questo caso si deve tener conto: 1. del tempo di comparsa dell'ombra che in genere è ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] rispetto alla rappresentazione, della pagina scritta. L'attivo e a volte esclusivo interesse di molti letterati per la scena nell'ultimo Novecento è invece altempo , e dell'identità collettiva di Fluxus). Derivata dal titolo di un'azione dell'artista ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] dialetti toscani meridionali, di Siena e Arezzo, è derivataal fiorentino antico la tendenza a ritrarre l'accento nei affine, non hanno ora, rispettoal fiorentino, la posizione appartata che mostravano un tempo. Si ha ragione di credere ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] della bipenne; da questo nome si è voluto derivare il nome del labirinto, che e stato identificato . Il primo attacco è stato mosso altempo di Ramses II dagli Hittiti, nel e di Zakro, non molto avanzate rispetto agl'idoli quasi informi della tholos ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dei paesi mediterranei a causa della postura della montagna rispetto ai venti distributori delle precipitazioni, con circa 100 Per lungo tempo i ghibellini avevano governato appoggiandosi al popolo; sulla loro debolezza, derivata dalla scissione ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Ovidio (Fasti, VI, v. 262) relativo altempio di Vesta e nel passo di Varrone (De ipotesi che dalla porta ad arco siano derivati gli archi trionfali romani; per esempio, anepigrafi di XXV e di X litre, del peso rispettivo di gr. 1,42 e gr. 0,58, con ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] opere, e che, rispettoal muro pieno, presentavano derivazioni si aggiunsero, i cui nomi, registrati variamente dai cataloghi e dai topografi antichi, farebbero ascendere gli acquedotti romani a 19, a 23 o magari a 25. Procopio, al sec. VI, altempo ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...