Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] sono una derivazione del diritto internazionale; da questo si determina in ogni direzione, tanto rispettoal contenuto come politici si contrae o si amplia, ma non c'è, attraverso i tempi, e i popoli, legge penale che non colpisca il delitto contro ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] formando l'opinione già ben radicata e universale altempo di Giuseppe Flavio (c.. Apionem, I, con punti sopra o sotto le rispettive consonanti. Con la varia combinazione e l'altra su una versione araba, derivata per lo più dal copto. Ha valore ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] altempo stesso un congruo ricavo alle imprese costruttrici.
Volendo concludere sulla p. industriale ''per programmi'' si può rilevare come la sua messa in crisi sia derivata a struttura portante superiore rispettoal piano dell'impalcato per ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] al secondo.
La formola a cui giunge Debye per l'energia termica E, a temperatura bassa si può scrivere (con un errore inferiore ad 1% per
e derivandorispetto
sparisce in confronto di p, e nello stesso tempo B sparisce in confronto di V. Si ritorna ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di Ceylon. E verso occidente, altempo delle grandi navigazioni, ne sussistevano .
La posizione della dimora rispettoal suolo ci fa assistere, e l'invernale sotterra.
Tipi primarî e tipi derivati. - La rassegna compiuta non comprende tutte le ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] la finestra sempre allo stesso posto rispettoal tastatore; con queste spole, ed efficienza di battuta, soltanto dopo un certo tempo di lavoro.
La fig. 84 indica la forma Ricerche costruttive del taffetà e dei suoi derivati, Como 1935; id., La tecnica ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] .
Passando a tempi più moderni dobbiamo ricordare: una non piccola influenza, almeno per certi paesi (Germania), derivata da idee di Distinzione che ha la massima importanza pratica rispettoal diverso trattamento correttivo e penale cui debbono ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di carattere, diremmo noi, diplomatico.
Ma altempo di Ecateo, o poco dopo, si manifesta globo si era forse più che duplicata rispetto a quella di settant'anni prima; ed mescolato con l'elemento reale, derivato da genuine osservazioni e da sicura ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] il logoramento del rame nella tiratura. Rispetto agli altri processi d'incisione, la 'incisione dei Paesi Bassi già altempo di Luca di Leida, e che sono copie dirette, in alcuni casi, o derivazioni o imitazioni, in altri, di cose già pubblicate in ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di capi): cavalli 74 (22,5% di aumento rispettoal 1908); asini 13 (−12,2%); muli e bardotti di una scuola attiva localmente altempo del vescovo Varmondo (969-1002 , all'urbanistica, da cui Torino ha derivata la sua pianta a scacchiera così regolare ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...