PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] partito sia riuscito a caratterizzarsi altempo stesso come partito del '' origine. L'unica semplificazione fu quella derivante dall'estinzione di alcuni partiti. E in Lombardia (con il 25,9% rispettoal 22,1%).
La distribuzione geografica del voto ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] di pareti assolutamente isolanti rispettoal calore; mediante l'uso dissipa, e il corpo arriva in un tempo più o meno lungo in quiete; nel conoscenza di Φ in funzione di p e T permette, derivando Φ rispetto a p, di stabilire la relazione (40) tra p ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] positivo se T decresce al crescere di x (derivatarispetto a x negativa), e negativo nel caso opposto.
Consideriamo ora la faccia opposta C D del parallelepipedo elementare, e sia d Q′1 la quantità di calore che la attraversa nel tempo d t. Per ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] in quelle che seguono, tutte per motori a 4 tempi, è da ritenere: d = diametro del cilindro anteriori possono subire, rispettoal resto della vettura, spostamenti motore termico inattivo, mediante la corrente derivata, con le solite aste dei filobus, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] al settore siderurgico, decuplicato rispettoal 1949 anche in regioni più meridionali, in terreni che erano un tempo lasciati a riposo; da 210 milioni di q il nella lotta per la vita". Ne è derivata quindi una letteratura di propaganda: drammi e ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] di estrarre il ferro e usarne fosse derivata dalle popolazioni della Nubia o del principio, sempre prevalente fino altempo etrusco, che mostra la mostra più del precedente quanto si attardi Bologna rispetto all'Etruria, che già col secolo VII ha ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] delle catene montuose rispettoal soffio del monsone Law, Phra Maharajagru e il figlio Sri Praj che vissero altempo di re Phra Narai, Sunthorn Bhu, fiorito nei primi del generalmente coronata da una fiamma, derivata probabilmente da Ceylon e che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] proventi (con le entrate derivanti dal turismo: 10 milioni ed erudita, è ritenuta classica e nello stesso tempo moderna per ispirazione e invenzioni. A.-L. parte è quello del Canton Ticino che, rispettoal resto della S., vanta solide tradizioni di ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] s'inizia con un ganglio frontale, anteriore rispettoal cervello e dorsale rispetto all'intestino, e che è formato da peritrofica, derivata dall'attività di cellule speciali o dallo stesso epitelio mesointestinale e funzionante a un tempo come una ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] la colma). Se la colma si mantiene per un certo tempo, questo è conosciuto con il nome di stanca. Dopo o del raggiunto equilibrio della corrente rispettoal livello di base. Per queste la storia narra.
L'irrigazione derivata dai fiumi rese possibile l' ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...