MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] a volta per decorarne appartamenti. Altempo di Cosimo I il guardaroba mediceo antica è la pinacoteca di Monaco derivata da quelle dell'elettore Massimiliano Emanuele che ci si comincia ad accorgere come rispetto ai musei, allo sviluppo delle loro ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] intervento del legislatore. Ne è derivata una più ampia estensione del concetto anche della collettività in modo diverso rispettoal passato. Ciò è avvenuto soprattutto porzioni delimitate, nello spazio e nel tempo, di tessuti o di territorio, ma ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] delle tribune, muri che servissero altempo stesso di sostegno alla loro , Amiens e Beauvais (cominciate rispettivamente nel 1212, nel 1220 e Elisabetta di Marburgo e nella cattedrale di Colonia, derivazione diretta da quelle d'Amiens e di Beauvais ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] ricollegare la lunga lingua di terra, ridotta a isola dal canale derivato dalla Moscova, il Vodootvodnyj Kanal, costruito nel 1785. Nei primi tempi essa costituì come una testa di ponte rispettoal resto della città, e nel sec. XVII era ancor nota ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] prima, B. afferma che l'ideale della condotta deve essere derivato dallo studio della natura, il quale mostra che ogni corpo i suoi tempi, indicando alle scienze particolari nuovi campi d'indagine e nuovi criterî di ricerca.
Rispettoal valore di ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] alla regola di fede, da essi derivata, furono detti canonici i libri sacri in cinese e in tibetano da monaci delle rispettive scuole. Così si formò il canone buddhistico discorsi. La collezione canonica si ebbe altempo del terzo califfo, 'Othman. L' ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] surrogatorio o sostitutivo rispetto a quest'ultimo realmente si corrisponde un interesse rilevante, è quella, derivata da un istituto romano, per la quale il infatti a esaminarsi le influenze dovute altempo e a fattori non strettamente economici ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] che ogni x=(x₁,...,xd)∈Ω e t>0 valga
formula [
1]
con u=u₀ assegnata altempo iniziale t=0. Il simbolo ∙/∙t esprime la derivata parziale rispetto alla variabile t (con x fissato), mentre per ogni funzione vettoriale w=w(x,t) la divergenza è ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] rispetto all'elemento, anche per direzione, finché dura l'uniformità del regime: forza e direzione relativa sono cioè costanti per ciascun elemento al variare del tempo sulle curve delle spinte un andamento (derivata nulla per
all'incirca e negativa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] come un metalinguaggio rispettoal linguaggio dell'architettura codice-stile del Novecento: da ciò è derivata la sua diffusione geografica (planetaria) e cronologica collocato nel contesto della Barcellona del tempo, ricchissima di autori e di opere ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...