Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] naturale fondata sul matrimonio", tutelando altempo stesso le persone che ne primordiale della sua esistenza non può essere derivata da altro da sé, come molti nel resto dell'Europa e soprattutto rispettoal Nordamerica. Anche in Italia, comunque, ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] più lunga che larga, piatta o concava. Ai tempi di Giulio Cesare viveva ancora in Germania e in triplice attitudine si avranno tipi morfologici derivanti dalla fusione dei tipi fondamentali bovino si sia ridotto rispettoal 1926, salvo una ripresa ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e dalla conoscenza reciproca possono derivare scambi di parentela nei ). La loro è un'immigrazione di servizio, a tempo determinato, anche se prolungata e alternata da ritorni periodici del 2,2% della popolazione rispettoal 4,9 dell'Unione Europea. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ha, come unico incentivo, quello di rispettare gli obiettivi di quantità da produrre che vanno dalla perdita dei diritti derivanti dalla convenzione alla possibilità di a lungo termine e che altempo stesso salvaguardino la possibilità di soddisfare ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] curva di conducibilità.
Anche certi derivati degli acidi (cloruri, amidi in cui vengono a trovarsi i singoli acidi rispetto alla loro forza è quasi sempre lo scissa altempo t (di solito espresso in minuti), z1 e z2 indicano i valori di z ai tempi t1 ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] elefanti sono tipici denti composti derivati dalla fusione di più denti. canini nei quali la calcificazione s'inizia rispettivamente nel sesto mese di vita fetale, che v'è analoga corrispondenza anche altempo della caduta. Ripetiamo che queste date ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] di amore" d'un Obizzo d'Este, andato in Francia altempo di Filippo il Bello (morto nel 1314); ne scrisse solo ai genitori, Ruggiero li deve rispettare. Disperato, egli va in Oriente letteratura francese e nell'italiana derivata da essa. Gli eruditi ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] quanto più questo è rapido rispettoal moto di avanzamento. Per fig. 7), si ammette la portata d'incendio Q1 derivata dal punto 3 della f1; la portata ordinaria Qh si la pulitura interna a opportuni intervalli di tempo, valgono le formole (a) e (b ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] particella nell'elemento di volume dS intorno al punto x, y, z altempo t. Quindi, poiché la probabilità totale d'onda piccola rispettoal raggio dell'atomo, ad allontanare i due nuclei di dr, la derivata d E1/dr rappresenta la forza che si esercita ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] capitale derivanti da questa manovra hanno provocato un forte apprezzamento della sterlina rivalutatasi del 25% rispettoal marco febbraio 1990, dopo essere state interrotte nel 1982 altempo della guerra per le Isole Falkland), nonostante gli ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...