. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] derivatatempo stesso. Nel caso di un sistema costituito da più punti materiali, prende il nome di quantità di moto areale rispetto a un punto fisso O la somma vettoriale delle quantità di moto areali dei varî punti materiali del sistema rispettoal ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] legato altempo in cui il nostro Sistema solare compie una rivoluzione attorno al nucleo della pacifica si muove verso O-NO rispettoal mantello sottostante, a una velocità , in primo luogo la settorializzazione derivata da enfasi su temi di ricerca ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] se l'idea prima di tale mercato possa esser derivata da qualche costruzione orientale (del cui tipo vi chiese di Serbia hanno differenze notevoli rispetto a questo gruppo. D'altra parte una nuova reazione classica altempo teodosiano. Dopodiché, le ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] che sono usualmente di riconoscimento, in tempi molto brevi ed efficacemente, mentre il delle operazioni è estremamente lento rispettoal calcolatore, mentre risulta molto più complessa, utilizzazione della derivata seconda, utilizzazione di un ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] anche funzione P (t) del tempo, se il punto è in al vettore dP, dànno rispettivamente i vettori dQ, du; e si definiscono così le derivate di un punto, o vettore, rispetto a un punto P:
Tali derivate sono dunquc om0grafie. Non così è per la derivata ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] radar, dal quale è derivata tutta una serie di strumentazioni oltre), inclinata di 80° ÷ 100° rispetto all'allineamento AB tra le stazioni a terra da quella in trasmissione di una quantità proporzionale altempo impiegato, dal quale si deduce la quota ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] volta misurato il ritardo di tempo tra le variazioni in luminosità l'indice di simmetria indica quanto simmetrica rispettoal centro è la forma della g.; questa è una delle tecniche utilizzate per derivare importanti indizi sui meccanismi con cui le ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] oppure (considerata l'α come negativa rispetto alla radice ϑη di ϑήνιον = γάλα segg.); dal nome della città sarebbe poi derivata la forma appellativa 'Αϑηναία o 'Αϑηνᾶ. antico, l'Eretteo (restaurato altempo della guerra peloponnesiaca), ove si ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] dei diametri da 275 a 40 mm. La portata derivata dalle sorgenti è di 265 l° sec. È al volume fornito dalla portata di regime durante circa 40 giorni e consentono, per tale tempo di essa non subisca limitazioni rispettoal necessario. Ogni restrizione, ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] alto numero di elementi costituenti a costi nettamente inferiori rispettoal passato, in termini temporali ed economici, hanno (Gallavotti 1972; Spohn 1978), è noto da tempo che tale equazione può essere derivata da un gas di Lorentz in cui i ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...