PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] fino altempo di Augusto tempio una delle meraviglie del paesaggio monumentale dell'Italia meridionale.
È un grande periptero esastilo su 14 colonne di lato; resta quasi eguale la larghezza frontale rispetto di Fistelia e derivata dal tipo di Era ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] fatto che dalla mancanza di autonomia derivavano pesi, oneri e obblighi di varia era informata alle condizioni particolari delle rispettive città, in nessun modo quindi confondibili gli enti autarchici non sono altempo stesso enti autonomi. Davvero ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] 2020, rispettoal 1990. al valore corrente). Si evidenzia un disallineamento tra la crescita del PIL e le emissioni, pur considerando che in questi anni una parte significativa della ricchezza è derivataal loro grado di sviluppo in un arco di tempo ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse altempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] un'importanza eccezionale per un altro rispetto: ché D., non avendo alcun La storia assira e meda di II, 1-34 è derivata da Ctesia, anche qui con aggiunte, tra le quali tutto ciò che concerne la Sicilia, almeno fino al libro XV. Nel libro V le notizie ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] della pinna ventrale, assai indietro rispettoal poro atriale, non molto lontano camera atriale, e nello stesso tempo l'apparato branchiale si complica per altri, che l'anfiosso rappresenti una forma derivata per regressione o degenerazione da un più ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] di Dio e facendo attenzione ai segni dei tempi. In Italia le prime comunità di base sono con i pentecostali, da cui è derivata una rinascita cristiana che prende il nome ii (Lumen Gentium, 12). Rispettoal pentecostalismo classico, quello cattolico ha ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] del fluido, ν è la viscosità e d/dt≡∂/∂t+v∙∇ è la derivata convettiva. Chiude il sistema l'equazione per l'evoluzione di B, che deriva B varia nel tempo per il trasporto convettivo e la diffusione: il primo processo è dominante rispettoal secondo in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] OPEC che investono i profitti derivanti dagli aumenti dei prezzi del paesi hanno registrato un aumento rispettoal 1975 (+88,5%), che non . Una tendenza, questa, che dovrebbe nel tempo ulteriormente consolidarsi: più lo sviluppo economico procederà e ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] che la sua denominazione sia derivata dal fatto che i primissimi pistole si sono fatti in tutti i tempi tentativi ed esperimenti per la rigatura della canna stella, con movimento relativo retrogrado rispettoal cilindro; cioè, avendo scaricata ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] problema della valutazione dei derivati finanziari in un contesto più generale rispettoal modello di Black-Scholes una legge che a ogni istante di tempo t (≤T) attribuisce un valore Vt(HT) del derivatoaltempo t. È possibile dimostrare che ogni ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...