Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] lorda (grammi di materia organica per unità di tempo e di superficie), da un minimo di 0 centrali termoelettriche di tutto il mondo, rispettoal calore solare ricevuto dagli stessi, cosiddette piogge acide derivanti dalla produzione e trasformazione ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] organi di senso sono privilegiati rispettoal resto del corpo per quanto una struttura sono tutt'altro che stabili nel tempo.
É anche da tenere presente che il 'altra natura.
Un infortunio illustre, derivato dall'aver ridotto la vigilanza critica ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] il servizio militare universale in tempo di pace non divenne significa che non ne sia derivata una ‛situazione' di guerra o della NATO si aggira attorno al 3,5%. L'Egitto e Israele e la Turchia in appoggio rispettivamente alle comunità greca e turca ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] necessità, come si è detto, di relativizzarle rispettoal contesto in cui sono state formulate.
Tentazione e di ogni epoca e derivante dalla sua storia e dalla sua per l'economia: lo Stato-nazione è altempo stesso troppo piccolo e troppo ampio. Si ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] essere superiorem non recognoscens rispetto a qualsiasi altro Stato Stato europeo, entrambe nate in modi e tempi diversi dall'espansione della civiltà europea, ma in ciascun tentativo, accanto al tratto centrale derivante da una di queste tendenze, ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di Monselice, appare evidente lo scacco subito dal papa rispetto all'impostazione da lui data alla sua politica territoriale dal tempo di Agilulfo era sempre rimasta sotto la diretta sovranità dei re di Pavia.
Non era derivataal governo temporale ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] orientali e quelli occidentali.
Ne è derivata una più complicata dialettica sia tra i al governo federale competenze in materie educative e culturali, ricevendo, altempo della 'integrazione comunitaria' rispettoal primo, e funzionano prevalentemente ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] , finora ritenuta ritardataria rispetto ad altri paesi europei c. lr). Tale soggetto figurativo, derivato da analoghe e note rappresentazioni medievali che finissimo dipinto potrebbe risalire al primo decennio del sec. 15°, altempo in cui Maconi ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] si sarebbero mantenuti quasi identici per tempi evolutivi durante i quali altri geni non esistevano nelle popolazioni da cui è derivata l'attuale popolazione inglese. Sempre secondo molto minore nell'adulto rispettoal neonato) lasciano il timo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] farina con il processo a secco, rispettoal quale la ‛via umida' presentava un tempo il vantaggio di una più efficiente come, nel caso di ionomeri che si possono considerare derivati da un polimero cristallino come il polietilene (per esempio il ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...