Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] d'idrogeno è derivata indirettamente dalla configurazione dello scheletro molecolare. Sono state però da tempo messe a punto cis, gli atomi di carbonio in α sono entrambi dalla stessa parte rispettoal legame C−N e ω=0°. Nella forma trans gli atomi di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] miliardi di dollari) che in percentuale rispettoal PNL.
Gli Stati Uniti hanno anche molti ), arrivò a 11,65 dollari. Ne derivarono un profondo sconvolgimento nel sistema economico mondiale e quale però è fonte, altempo stesso, di risorse energetiche ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] altempo t0 una perdita episodica di piombo senza frazionamento isotopico, in una o più fasi minerali, in un periodo di tempo che sia breve rispetto che lo stronzio in esse contenuto sia derivato, all'epoca della loro formazione, dal mantello ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] colonia dorica che assunse il nome di Bisanzio, derivato, secondo le stesse fonti, da quello dell'eroe (Janin, 19642, p. 60). Altempo stesso l'ubicazione di tutti gli con ornati damaschinati, datate rispettivamenteal 1000 ca. e al sec. 14°, furono ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] un'economia fortemente ridimensionata rispetto ai giorni più prosperi della fine del Cinquecento, ma altempo stesso risulta chiaro che e quelli commerciali sono stati spesso considerati come derivanti da una riserva fissa di ricchezza", con il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] altempio. Le nuove élites di governo hanno sicuramente introdotto nuovi elementi culturali e nuovi interessi. Probabilmente la nuova centralità accordata all'individuo rispetto che nuotavano in uno stagno, derivando il responso dal fatto che ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] per es., in Cina troviamo Panku, colui che nacque "altempo in cui il Cielo e la Terra erano un caos simile parleremo perché poco apportano rispettoal tema di questa trattazione), a un'immagine dell'uomo derivata da una concezione pseudofilosofica e ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e di calati a foglie d'acanto derivati dal corinzio; le ultime ricerche (Sandron, re di Francia, dotata e abbellita altempo di Filippo IV il Bello, venne trasformata del Dép. des Objets d'Art, rispettoal quale il Dép. des Sculptures divenne autonomo ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] B. S. Haldane dimostraronò comè fosse possibile derivare espressioni per Km e V senza ricorrere alle questa trasformazione è veloce rispettoal processo chimico. Questo variare l'equilibrio di un sistema). In un tempo di circa 5 μs si può ottenere un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] fatto che da queste considerazioni può derivare una nuova prospettiva culturale valida inoltre, ognuno di essi è altempo stesso origine e destinazione del flusso siano indipendenti fra di loro o rispettoal primo decisore considerato); molto spesso ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...