Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] valori dei seni di archi differiscono di 1′, fu derivata, con l'eliminazione degli ultimi due decimali, dalla o i noviluni cadono in anticipo rispettoal ciclo precedente, di circa un giorno ogni 310 anni. Altempo stesso, l'anno tropico è in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di diffusione e di conferma dell'egemonia. Solo col tempo da questi avamposti militari si formò gradualmente un modello urbano particolari specifici rispettoal prototipo sembrerebbe corroborare. Seppure con le dovute cautele derivanti dal fatto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] un prisma (ibidem, pp. 174, 190-191).
Altempo in cui Bacone scriveva non si era comunque d' derivare dall'osservazione dei procedimenti di combustione e di fusione i tre colori principali, vale a dire, andando dal freddo al caldo, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] una divergenza rispettoal percorso principale dell era in buon accordo col concetto che questa specie fosse derivata da A. africanus transvaalensis o dai suoi equivalenti dell' tuttavia da chiarire riguardo altempo e al luogo della prima comparsa ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] dove l'espressione contra nostra fede parlare sembra derivare dalla stessa preoccupazione su cui si fonda il , Pg XXVIII 91-92). Quanto altempo, esso esiste unicamente nell'essere creato del corpo di Adamo.
Rispettoal risalto attribuito in Pd XIII ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] al di là di qualche tentativo socialista. Togliatti era sostanzialmente convinto che la stabilizzazione sarebbe derivata da un oggettivo riequilibrio del mercato, in un periodo più o meno lungo di tempo tonalità nuova rispettoal periodo degasperiano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ), da cui si ritiene derivata la Tabula Peutingeriana.
Alla morte un programma preciso, oltre ai mezzi e altempo per realizzarlo, atto a incidere profondamente sul aperto, posta a un livello inferiore rispettoal piano generale del foro. La piazza ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] in proporzione decrescente rispettoal periodo iniziale del non soltanto di separazione ma anche di derivazione dello Stato dalla società civile. La società , in questa tradizione. Ma essa segna altempo stesso la differenza tra la posizione di ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] e organizzazione sociali, promuovendo, altempo stesso, un certo grado diversificata disciplina del mezzo radiotelevisivo, rispettoal riconoscimento della libertà di parola, ampia diffusione di informazioni derivanti da fonti diverse e antagoniste ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] un tempo dorata, incisa con un motivo a palmette.Derivante forse da una prassi liturgica di origine sirocaldaica ascrivibile al sec. sostituirvi un'immagine sacra; è prova di questo atteggiamento rispettoso il fatto che, dopo l'843, sulla Chalké ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...