Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] imprenditori privati perché troppo costosi rispettoal rendimento, o addirittura senza rendimento quei privilegi che si avevano altempo delle imprese pubbliche del Settecento e il precedente si denominano 'finanza derivata', per dire che il potere d ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] e aggettante su entrambi i lati rispettoal corpo dell'aula, che fa presenta a E il gruppo delle torricoro, derivato da St. Gereon, unito a una femminile di St. Maria im Kapitol, mentre altempo dell'arcivescovo Gunthar (850-870) può essere ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] frequenze più basse ai diodi T.E. (Gunn e derivati). Considerando però anche altri parametri, principalmente quelli di rumore, rispettoal silicio nei dispositivi tradizionali, nuove tecniche di fabbricazione di giunzioni, di conservazione nel tempo ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] autorità esclude l'uso della ragione e nello stesso tempo vi fa appello. Da un lato, infatti, 'obbedienza: tale status ecc. può derivare da una relazione privilegiata con un atto esclusivamente affettivi o razionali rispettoal valore"; ogni sistema di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] idee in proposito sembrano invece derivare, più o meno direttamente, tempo è misurato dalla rotazione dell'Universo (o della Terra se si è copernicani) intorno al centro O. Poiché le stelle e la 'nuova stella' non hanno cambiato le loro rispettive ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] γ penetranti; invece, quasi il 90% dell'energia derivante dall'uranio-235 e dal torio-232 si rivela se le molecole osservate risalgano altempo in cui si sono un valore di δ 13C di +20 rispetto allo standard PDB, valore che è considerevolmente ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] in espiazione Egli ha fatto la pace con Dio e altempo stesso ha infranto ogni barriera e ha abolito ogni inimicizia del tipo di totalità che le derivava dalla sua fondazione ebraica, la Chiesa difficile e ambigua rispettoal Consiglio ecumenico. Se ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] correzioni di ordine α derivanti dalle interazioni deboli (da invarianza globale di ℒ si estende dall'U(1)V del numero barionico al gruppo
G = U(1)V ⊗ U(1)A ⊗ SU(NF)L in maniera allo stesso tempo rinormalizzabile e invariante rispetto a Gn; c) si ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] questi fattori sfruttano l'energia derivante dall'idrolisi del GTP. Di comparativa, coesistono allo stesso tempo. Attualmente i risultati mostrano tRNA si trova nello stato A rispettoal 16S e nello stato P rispetto all'rRNA 23S, il cosiddetto stato ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] altempo t nel volume elementare dr intorno al punto e e con velocità comprese in un intervallo dv intorno a v. Nella teoria dei plasmi si ha quindi a che fare con equazioni molto più complesse rispetto v. cap. 4), derivante dal formarsi di una ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...