I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] Sardegna, per es., si consumavano giornalmente la metà delle proteine animali rispettoal Nord – solo 13,8 g a fronte di 29, che era derivazione agricola, piuttosto che sui prodotti industriali, che pur tuttavia, va notato, sono stati per lungo tempo ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] / K volte superiore rispettoal numero necessario in assenza f, di cui esso è un estratto. In pratica, altempo t = O, si registra i' seguito immediatamente da un σ è una funzione sigmoide la cui derivata indicheremo con σ'. Queste equazioni non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] la dipendenza ontologica dell'anima del mondo rispettoal mondo delle Idee, e dall'altra il 'insieme del corpo verso l'anima? Altempo di Platone non si conosce ancora il sulla questione se le proposizioni derivanti dai principî si chiamassero tutte ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] ) rispetto ai tempi di commutazione digitali.
Accoppiamento con l'ambiente. - Un'altra questione relativa al sistema Si noti che le 'delta' sommate sono moltiplicate per la derivata della funzione di attivazione. Tale regola vale in qualsiasi caso ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] . 5B).
Il teorema del campionamento, derivante dal fatto già citato che, in un tempo t, il segnale uscente da un e lo sfasamento del segnale d'uscita V(α+jω) e(α+jω)t (effetto) rispettoal segnale d'ingresso V1(α+jω) e(α+jω)t (causa). Il fatto che i ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] diritto di associazione sindacale; il diritto al riposo e altempo libero; il diritto ad un tenore filosofie diverse e antagonistiche rispettoal giusnaturalismo: varie correnti e propria Carta dei diritti derivata in larga misura dalla Dichiarazione. ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] contenere frammenti di 5-15 kb; i cosmidi, anch'essi derivati dal fago lambda, che possono contenere frammenti di circa 45 kb 5′ rispettoal gruppo, dalla parte dei geni γ, a una distanza di 50 kb, e agisce su tutti i geni nello stesso tempo, con un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di Fermat furono poste su carta solo molto tempo dopo il loro apparire, e con ogni il carattere inverso delle operazioni di derivazione e di integrazione, ma di duttilità della teoria degli indivisibili rispettoal metodo di esaustione, di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] i preferiti in tutto il mondo e che giunse in Europa altempo delle Crociate.
Vi erano differenti tipi di profumi. Tra quelli smalto vitreo al piombo era modificato mediante bagni di verde e di marrone purpureo derivatirispettivamente dal rame ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] qualità lineare e logica, contraddittoria sia rispetto alla realtà di fatto, sia rispettoal modo in cui viene ordinariamente esperito l efficienti molto tempo prima che possano riceverle da stazioni a terra. Ne deriveranno anche imbarazzanti ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...