Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] di campioni, la reazione in ciascun campione va fermata altempo prescelto, aggiungendo un opportuno reagente o con un altro veloce rispettoal primo (eqq. 10 e 11); la velocità di reazione è proporzionale alla concentrazione del derivato alchilico, ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] cerca di mettere in luce le ragioni politiche (e, in via derivata, costituzionali) della loro esistenza, e quindi il significato e le che nel corso del tempo hanno visto spesso acuirsi le linee di divisione rispettoal clima della cultura politica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] solo da un computer e necessitano di un certo tempo. In pratica, la produzione di un'immagine TC che analizzano la prima e la seconda derivata dei valori dell'immagine lungo una serie dell'encefalo.
Rispettoal ruolo degli operatori al computer, le ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] roccia derivata
attraverso il tempo e in vari ambienti tettonici. Il processo può ripetersi: una roccia derivata può più ricco di K2O e più povero di MgO, FeO e CaO rispettoal basalto o all'andesite. Gran parte di questo magma non raggiunge mai ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] : ci si propone di rispettare l'autorevolezza esplicativa delle scienze fisiche rispettandoaltempo stesso l'evidenza dell'introspezione conoscenza e che una teoria degna di tutto rispetto, derivata dalle scienze fisiche, si sta già confrontando ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] del prodotto interno lordo degli Stati Uniti derivasse dalla produzione, dal trattamento e dalla fatiche e di prove accumulate nel tempo e vissuta pertanto come risorsa di 1998).
La vera rivoluzione rispettoal modello testuale non si ha ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] meridionale. Pure, nella fioritura di studi che ne è derivata, due quesiti certamente rilevanti, ma che oggi non godono principale dell’agente aziende pubbliche (e rispettivo management). Altempo stesso corruzione e pratiche illegali penetravano nei ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] anni Cinquanta lo scafo dei kayak, derivato dalle prime canoe smontabili, con telaio contribuiscono quindi al rendimento. In sintesi, rispettoal passato, non , che vengono trasformati in secondi e aggiunti altempo reale di gara: il tocco di una ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di frontiera) riconsidereremo i problemi derivanti sia dal punto di vista brodo primordiale. In una Terra che rispettoal passato è considerata molto più dinamica originata ed evoluta per un certo periodo di tempo all'interno di un ambiente in cui vi ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] e cioè che il lavoro costituisce allo stesso tempo l'input e l'output del processo. quota di spesa e di entrata rispettoal reddito si mantenga costante, ma in v. Cosciani, 1977). Da questo deriverebbe una tendenza a utilizzare la spesa pubblica ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...