punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] (d) apposto in alto sul simb. di una grandezza, ne indica la derivata ordinaria prima, assai spesso la derivata prima rispettoaltempo; se i punti sono due, orizzontalmente, si tratta della derivata seconda: x.=∂x/∂t, x=∂2x/∂t2. ◆ [GFS] (a) Generic ...
Leggi Tutto
corrispondenza, principio di
Enrico Saltari
Assioma che afferma che dall’analisi della stabilità dell’equilibrio si possono trarre informazioni sugli effetti sull’equilibrio derivanti da cambiamenti [...] quantità offerta, e viceversa. Un modo per tradurre formalmente quest’ipotesi è il seguente:
dove
è la derivata del prezzo rispettoaltempo, ovvero rappresenta la dinamica seguita dal prezzo, k è un parametro positivo che dà conto della velocità ...
Leggi Tutto
trasversalita, condizioni di
Flavio Pressacco
trasversalità, condizioni di Condizioni che si presentano in problemi di ottimizzazione dinamica del tipo a controllo ottimo. In tali problemi si cerca [...] determina l’evoluzione del vettore x(t) delle variabili di stato secondo l’equazione di vincolo in cui la derivata x′(t) rispettoaltempo è espressa dalla funzione g. Il funzionale da massimizzare dipende secondo la f sia dalle variabili di stato ...
Leggi Tutto
Legendre, trasformazione di
Legendre, trasformazione di trasformazione che associa a una data funzione una nuova funzione che ha come argomento la derivata della funzione iniziale. Si considerino una [...] p è al di fuori del dominio della funzione trasformata g(p). Per effettuare operativamente la trasformazione, dopo aver trovato la derivata della la trasformazione alle variabili (le derivate rispettoaltempo delle coordinate) e scrivendole come ...
Leggi Tutto
metodo ai volumi finiti
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato di [...] Ω oppure su una sua parte a seconda dell’espressione che assume f(u). Osserviamo che ∂/∂t indica la derivata parziale rispettoaltempo mentre
Sia {T} una partizione di Ω in elementi poligonali non sovrapponentisi, ovvero tali che due elementi ...
Leggi Tutto
Lagrange, equazione di
Lagrange, equazione di in meccanica analitica, equazione del moto di un sistema dinamico descritto mediante una funzione → lagrangiana. Dal punto di vista matematico, le equazioni [...] conservative agenti sul sistema, qi la generica coordinata libera del sistema (coordinata di Lagrange),
la derivata di qi rispettoaltempo e Qi le sollecitazioni non conservative attive sul sistema. Le equazioni di Lagrange mettono sinteticamente ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] , il risultante delle q. di moto dei singoli punti o elementi materiali (➔ dinamica). La derivata della q. di moto di un sistema rispettoaltempo è uguale al risultante di tutte le forze esterne agenti sul sistema medesimo (teorema della q. di moto ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] risulta essere condizione necessaria al verificarsi dell'evento così come, rispettoaltempo e al luogo, esso è avvenuto comprende anche tutti i casi d'infortunio dai quali sia derivata la morte o l'inabilità permanente, assoluta o parziale. Per ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] generale a tutte le condizioni al contorno [2], e di conseguenza e a un intervallo qualsiasi T di tempo, durante il quale il moto è rispetto all'asse xi; Cik è il tensore delle coppie interne, e l'indice dopo la virgola indica derivazionerispetto ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] volume V occupato dall'acqua nel recipiente rispettoaltempo T dà la portata q = volume/tempo.
Misure indirette. - Vi si ricorre preferibile la trasmissione mediante giunto magnetico.
Una bocca tarata derivata dal tubo Venturi è l'ugello (Düse) a ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...