Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] diversi) in atto di attaccare leoni, rispettivamente con una spada e con arco e frecce ma l'idea può benissimo essere derivata da un grano cilindrico inciso che proprie, comprendeva il palazzo reale, un tempioal quale il re aveva accesso diretto dal ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] tempio di Aphaia ad Egina).
In un primo tempo si incominciò a esprimere le proporzioni delle colonne in rapporto al diametro inferiore, o anche al diametro medio-aritmetico rispetto , la forma del mattone è derivata dalla figura della tegola; è ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] in un edificio che va inteso come il tempio di Neith a Sais su un suggello protodinastico di gigli e una di papiro, simbolo rispettivamente dell'Alto Egitto e del Delta. In età con un disco al centro, il pinnacolo a scalini di derivazione assira. Lo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] romano, da cui pure era derivata.
Malta
Sembra che sin dall' tessere ovali o circolari molto grandi rispetto a quelle di dimensioni ordinarie: tali omayyade ῾Abd al-Malik eresse a Gerusalemme sullo Ḥaram al-Sharīf o spianata del Tempio, la Cupola ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] parte realizzate in un arco di tempo corrispondente ai periodi di regno erano sepolti rispettivamente il figlio motivi decorativi, chiaramente derivati dal mondo classico: la scala di accesso ai piani superiori. Al centro della pagoda, a più di 5 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] di colmare lo iato, un tempo presunto, fra i gruppi sovraddipinti tuttavia, rispetto agli omologhi ceramica greca, italiota ed etrusca dal VI al IV secolo a.C. Atti del Convegno .C. Il tipo più antico, derivato dall’anforetta d’impasto “laziale” con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] dove assai per tempo si sviluppò un' 'ultimo che si suppone derivato da un antico Kuru(š La Persia e l'Asia Centrale da Alessandro al X secolo. Atti del Convegno (Roma, 9 sommità, rientrano di 3,5 m rispetto allo zoccolo e presentano le due facce ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] abbastanza notevoli, ma che rispettano sempre le linee essenziali Al contrario, nell'ipotesi che alcune necessità del culto avessero imposto particolari modifiche in un tempo anteriore alle grandi b. costantiniane, si è pensato a possibili derivazioni ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] G. Gozzadini, negli anni intorno al 1850, scoprì il primo gruppo di l'urna a capanna, forse derivata dalla Cultura del Ferro laziale. -laziale si giovò, rispetto a quella settentrionale, che doveva in quel tempo intrattenere cospicui rapporti con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di riequilibrio rispetto alle tre tongbei (conchiglia di rame) la cui forma sembra derivare dal cauri, in uso nello Stato di Chu con iscrizioni d'oro databili al tardo IV sec. a.C che sarebbe stata chiamata, in tempi più recenti, la Via della Seta ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...