L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] di Raffaello, si ritiene derivata l’opera di Fabio che gode oggi un credito maggiore rispetto ai tempi in cui fu formulata (la ragionata delle piante iconografiche e prospettiche di Roma dal 1551 al 1748, Firenze 1933.
R. Valentini - G. Zucchetti, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] appare al tecnico moderno come la composizione più adatta per raggiungere, a un tempo, una a ferire di punta, derivata direttamente dai vetusti prototipi di composta di strati di una lega di ferro contenente rispettivamente 28,8 % Ni e 11,5 % Ni, ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] mantengono nell'età classica per lungo tempo. Tutte queste armi sono di scompartito in triangoletti con un punto al centro. In un vaso del la forma dell'arma è una derivazione sviluppata di quella corta di Hallstatt un angolo ottuso rispetto alla lama. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] legame di Ildebrando, anche dopo la sua elezione al soglio pontificio, con l'abbazia di S. Paolo cultura riformata, derivata dalla tradizione locale, autonoma rispetto allo stile E. Santangelo, Gregorio VII e il suo tempo, Milano 1935; G.B. Ladner, ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...