L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] una peculiarità architettonica e spaziale rispettoal passato prossimo sta già nel tempio per la dea Inanna nell'omonima sala del trono e di un corpo avanzato tripartito latitudinalmente, derivato dal Palazzo Nord-Ovest. Nella sala del trono vi erano ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] da F. Poncet, che la vide altempo del suo massimo splendore, e nuovamente nel sembrò più recente e di fattura scadente rispettoal nucleo originario. All'interno vi erano indaco elaborati elementi segnici derivati dalle diverse esperienze culturali ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , mentre altri sostengono che da essa sia derivata la cultura pre-Zhou dello Shaanxi.
Bibliografia si sovrappongono in parte nello spazio e nel tempo: la fase M. (ca. 3500-2700 Il più significativo mutamento rispettoal periodo antico è rappresentato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] con grandi finestre, derivata dalle aule di rappresentanza delle residenze imperiali coeve, isolata rispettoal contesto abitativo, con in più casi (ad es., Venosa). Nel corso del tempo ‒ talora anche alcuni decenni ‒ impiegato per l'edificazione o ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] storici: uno dei più celebri casi riguarda il tempio di Houryu-ji (Pref. di Nara), uno kawarake) che, secondo una pratica derivata da Kyoto, dopo essere state usate di percussione quasi ad angolo retto rispettoal punto di distacco della lama. Nell ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Hacılar I). Questa cultura, o una derivata, può essersi espansa nell'Egeo e a est di Mossul, è stato per lungo tempo ritenuto il più antico villaggio della Mesopotamia. Ubicato , Eridu VI, non presenta rispettoal precedente che lievi differenze: esso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] risulta vi è un mutamento culturale rispetto a quanto precede; i tipi resti sopravvissuti ha permesso di individuare, oltre altempio susi, l'area del palazzo, i magazzini con l'introduzione della cultura costiera derivata da quella di Troia II. Sono ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] corso del tempo, fino a sovrapporsi quasi all'iscrizione ed a mettersi in primo piano rispettoal sistema architettonico. tradizioni diverse, come i "piloni".
a) M. f. a tumulo e derivati. - Il tipo di m. f. romano che risale in modo evidente alla ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] rispettoal carattere e al significato del ritratto. Raggiunta tale libertà è ovvio che la storia del r. rientri nella storia generale dell'arte di un tempo anche il r. in pittura e il suo derivato in mosaico. Di quest'ultimo tuttavia si hanno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Lhasa, fondato tra il 641 e il 649; il tempio è andato in gran parte distrutto e l'attuale ; la loro posizione eccentrica rispettoal perimetro del basamento fa pensare di altre piante, erano un derivato dell'agricoltura impiantata nel Paese dai ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...