Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] e cani. L'a. di gran lunga più diffusa è quella legata ai derivati dei peli del gatto; si calcola che circa il 15-20% degli atopici , dimostrabile nella cute normale dopo il trasporto passivo locale secondo P-K, nonostante la breve emivita e la bassa ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] determinano En+1, ma non necessariamente dn+1. Se E′ è una seconda sequenza spettrale in ℬ, un morfismo f:E→E( è una famiglia di di moduli bigraduati
dove ogni Er è un modulo omologia, la coppia derivata r-esima di C è la {Dr,Er;αr,βr,γr}, ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] esterna, né le spese di decoro: non le prime né le seconde, perché la sicurezza è una condizione di vita dello stato-nazione, anche - provvede la scienza pura, che dei fenomeni derivanti dall'attività economica degli enti politici scopre le cause ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] e di governo presenti, di un documento che sostanzialmente garantisce lo status quo dell'assetto politico-territoriale europeo, derivato dalla seconda guerra mondiale. Dopo il 1960 i paesi europei hanno concesso l'indipendenza a quasi tutte le loro ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] pilastro. Anche se l'idea prima di tale mercato possa esser derivata da qualche costruzione orientale (del cui tipo vi sarebbe la illustrato le fasi della miniatura bizantina; il periodo della seconda età d'oro viene ora indagato dal Weitzmann.
Si ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] si passa dallo stato liquido a quello di gas secondo una curva di trasformazione che non interseca le curve funzione soltanto della temperatura. Quindi per tali fluidi cv è uguale alla derivata ordinaria di U rispetto a T. Ne segue, sempre perché U ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] direttamente attinente al concetto di prezzo è il secondo problema. Prescindiamo dalla discussione che nella teoria per serie di momenti o periodi successivi, moltiplicando poi i rapporti derivanti per 100, o altro multiplo di 10. Fissata cioè una ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] mancanza di un'adeguata linea di aerei da imbarcare. La seconda nave, varata nel 1988 e portata al 70-80% dell (vedi la classe Invincible, britannica, da 20.000 t).
Derivata, per marinizzazione, dalle analoghe turbine impiegate negli aerei, la TAG ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] ricca raccolta di favole fatta in Inghilterra in inglese, derivata in parte dal Romulus Nilanti nella quale echeggiavano anche l'eco della corrente libertina, l'ammaestramento morale passa in seconda linea per cui se il Rousseau e il Lamartine l' ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] (Gallavotti 1972; Spohn 1978), è noto da tempo che tale equazione può essere derivata da un gas di Lorentz in cui i centri degli ostacoli sono distribuiti secondo la distribuzione di Poisson (o distribuzioni simili a questa). Invece, solo tra il ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...