FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] e così di seguito. E i movimenti irregolari della corrente, secondo il modo con cui investono le materie tenui, ora le Prussia, ebbe cura di rimuovere certe cause di contrasti derivanti dall'interpretazione che i Paesi Bassi pretesero dapprima di ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] di autori disposti, come si è visto già da parecchio tempo, secondo l'ordine nel quale li ha compilati. Egli, come non intende la culturale dell'umanità.
Dalle prime ricerche del Frobenius è derivata poi la scuola storica o culturistorica. Questa s' ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] risultato
ove d è in metri e la velocità U è in metri al secondo.
La quantità di energia meccanica che nell'unità di tempo si trasforma in cioè le condizioni che h o una sua derivata prendano una serie determinata di valori pei punti appartenenti ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] un più deciso intervento del legislatore. Ne è derivata una più ampia estensione del concetto di b. tutelato intimo collegamento con il concetto di b. ambientale. In effetti, secondo la più recente e affermata dottrina, b.c. vanno considerati ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] in S. Elisabetta di Marburgo e nella cattedrale di Colonia, derivazione diretta da quelle d'Amiens e di Beauvais, il coro della chiese dell'Île-de-France e del Dominio reale. A partire dalla seconda metà del sec. XII, la nuova arte, grande e nobile, ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dinnanzi a queste tombe si eleva il Mausoleo di Lenin, costruito secondo i progetti di A. V. Ščusev negli anni 1924-1930. la lunga lingua di terra, ridotta a isola dal canale derivato dalla Moscova, il Vodootvodnyj Kanal, costruito nel 1785. Nei ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] della natura del Rinascimento (che abitualmente assegnavano alla seconda soltanto l'apprensione delle verità etico-religiose, mentre accordavano alla prima la conoscenza naturale, che era così derivata tutta dal senso) in quanto, superando il loro ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] di conformità alla regola di fede, da essi derivata, furono detti canonici i libri sacri accolti universalmente divisibile in tre parti: la fronte per la prima, il naso per la seconda, la barba per la terza. Fate i capelli fuori misura per la ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di tutti i danni che il creditore di una prestazione ha subito in caso di inadempimento; il secondo, invece, si limita ai soli danni che sono derivati al creditore per aver fatto assegnamento su di un rapporto obbligatorio che è mancato per colpa del ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] al tempo iniziale t=0. Il simbolo ∙/∙t esprime la derivata parziale rispetto alla variabile t (con x fissato), mentre per ogni una contrazione o una dilatazione della funzione g(t) a seconda che il numero reale positivo a sia minore o maggiore ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...