• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1896 risultati
Tutti i risultati [1896]
Arti visive [238]
Biografie [203]
Matematica [150]
Fisica [140]
Diritto [146]
Archeologia [139]
Temi generali [133]
Medicina [123]
Storia [117]
Biologia [102]

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] maximis et minimis itemque tangentibus del 1684, ove s'insegna anche a distinguere i massimi dai minimi mediante l'uso della derivata seconda. L'uso delle derivate successive, nei casi dubbî, si deve a C. Maclaurin (1742). A Eulero si deve una prima ... Leggi Tutto

FUNZIONALI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONALI Luigi Fantappiè . 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] = y′ (x), si possono infatti definire immediatamente anche le derivate di ordine più elevato di una stessa funzione, cioè la derivata seconda, terza, ecc., ottenute riapplicando successivamente lo stesso operatore D, y″ (x) = D2 y, y‴ (x) = D3 y, ecc ... Leggi Tutto

OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo) Tullio Viola Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] costante in [a, b], si formi il "rapporto incrementale" Il teorema afferma allora che Volterra passa a definire analogamente la derivata seconda F′′ ∣ [f (x), ξ1, ξ2] di un funzionale F ∣ [f (x)] ∣ in due punti ξ1, ξ2 (considerati successivamente in ... Leggi Tutto

LA RIDUZIONE FENOMENOLOGICA E LA QUESTIONE DELL'AMORE

XXI Secolo (2009)

La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore Jean-Luc Marion Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] posta in primo luogo, mentre essa rimane – nel migliore dei casi – una questione derivata, seconda, condizionale. Né prima né ultima, anch’essa è espressione di una filosofia seconda, almeno nel momento in cui un’altra questione – «a che pro?» – l ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] prima erano uguali a zero, e l'altra estremità libera (nessuna coppia flettente, cosicché la derivata seconda era nulla). Euler (1740) determinò l'equazione per le frequenze e ricavò per via numerica il valore della frequenza più bassa (frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

STAMPACCHIA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPACCHIA, Guido Silvia Mazzone – Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano. Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] licenza alla Scuola normale trattando la semicontinuità degli integrali doppi del calcolo delle variazioni dipendenti dalla derivata seconda mista della funzione incognita. Borsista presso l’istituto matematico dell’Università di Napoli dalla laurea ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPACCHIA, Guido (1)
Mostra Tutti

Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata

Enciclopedia della Matematica (2017)

Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata Dalla funzione convessa alla convessità generalizzata Sebbene l’idea geometrica di figura convessa risalga a tempi lontani, la definizione moderna [...] prima risulta una funzione crescente. Le cose vanno ancora meglio se si suppone che f ammetta anche derivata seconda. Si ottiene la cosiddetta condizione per un punto (e la verifica della convessità è ricondotta alla soluzione di una disequazione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE CRESCENTE – PUNTO STAZIONARIO – FUNZIONE CONCAVA – FIGURA CONVESSA

progressivita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

progressivita Ruggero Paladini progressività Carattere progressivo dell’imposta, per cui essa è costituita da un prelievo, in genere calcolato con riferimento al reddito complessivo individuale, che [...] Edgeworth ripresero l’idea formulata oltre un secolo prima da D. Bernoulli, secondo la quale la relazione tra l’utilità e il reddito è positiva ma con derivata seconda negativa, vale a dire che l’utilità marginale diminuisce all’aumentare del reddito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progressivita (1)
Mostra Tutti

primo ordine, condizioni del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

primo ordine, condizioni del Matteo Pignatti Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] di un ottimo non vincolato, le condizioni del secondo o. affermano che un punto in cui la derivata (prima) è nulla è un massimo relativo se la derivata seconda è negativa, ovvero un minimo relativo se la derivata seconda è positiva. Nel caso di una ... Leggi Tutto

avversione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

avversione Atteggiamento ostile o negativo nei confronti di una persona e, per analogia, di una situazione o di un’alternativa. Avversione al rischio In una versione ingenua, atteggiamento negativo [...] funzione di utilità bernoulliana u(x) è data dalla funzione rA(x, u)=−u″(x)/u′(x) opposto del rapporto fra derivata seconda e derivata prima della u(x). Si noti intanto che rA(x) è invariante rispetto a trasformazioni lineari della u(x); tecnicamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 190
Vocabolario
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali