Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] si pone tra la locale cultura pre-Yangshao (cultura Peiligang) e la fase Banpo, ma l'ipotesi secondo cui la fase Banpo deriverebbe direttamente dalla cultura Lingkou non trova unanime consenso. Poiché la cultura Y. si estese su un territorio tanto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] arcarecci, questo viene indicato anche come tetto piano. Il secondo consiste nel tetto a capriata semplice, che compare accanto al abitazione signorile con portico al piano terreno, forse derivato dall'architettura di età imperiale. Ad una diversa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Yanagi no Gosho sono state rinvenute circa 100.000 ciotole di ceramica non invetriata (note come kawarake) che, secondo una pratica derivata da Kyoto, dopo essere state usate in riti o banchetti venivano gettate via. Le ceramiche recuperate nel sito ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] simile a quella di Hacılar I). Questa cultura, o una derivata, può essersi espansa nell'Egeo e poi nella Troade, tanto fase PPNB in un primo stadio, o PPNB vero e proprio, e in un secondo stadio, o PPNC (Pre-Pottery Neolithic C).
È con la fase PPNA ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] antico-hittita (5-4 M, 11-10 T); livello IV dell'età del Ferro. Secondo W. Orthmann, A.H. IB apparterrebbe in buona parte (11-8 M, 14- indoeuropea (Luvi), con l'introduzione della cultura costiera derivata da quella di Troia II. Sono tipici di questa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] inizi del VII - metà dell'VIII secolo. Il primo e il secondo periodo si collocano presumibilmente tra la fine del V e gli inizi del forme aperte è degna di nota la compresenza di modelli di derivazione ellenistica (ad es., i "piatti da pesce") e di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] le popolazioni vicino-orientali vi erano il latte e i suoi derivati: il latte cagliato, il burro e i formaggi. Si case dei proletari era sempre presente anche quel lupino che secondo Difilo di Sifno i venditori ambulanti offrivano per strada ai ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a camera e, per la forma, solo molto esteriormente ai m. a tamburo derivati dal tumulo nel senso che con la forma cilindrica si combina lo spazio interno e questo, secondo i concetti organicistici dell'architettura del medio e tardo Impero, informa e ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 'antichità conobbe anche il r. in pittura e il suo derivato in mosaico. Di quest'ultimo tuttavia si hanno testimonianze solo greco è riferibile almeno alla metà di quel secolo e, secondo alcuni studiosi, a molto prima, come è stato detto sopra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , che i siti delle sepolture nobiliari cominciano a essere contrassegnati da tumuli funerari monumentali che, secondo alcuni, potrebbe essere derivata dai kurgan centroasiatici. Le sepolture delle élites del tardo Neolitico, nelle quali già si ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...