• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [1896]
Diritto [146]
Arti visive [238]
Biografie [203]
Matematica [150]
Fisica [140]
Archeologia [139]
Temi generali [133]
Medicina [123]
Storia [117]
Biologia [102]

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] il caso del divorzio e di un nuovo matrimonio e il secondo stabilisce l'obbligo del consenso della sposa e dei figli nel caso , l'esercizio del diritto di proprietà, i conflitti derivanti da proprietà comuni e la spartizione dell'eredità nei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Promessa al pubblico [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La [...] dopo un anno si invalida come se non si fosse mai perfezionata; niente di strano che cada anche l’obbligo tutto derivante da essa; la seconda è: si tratta di una specie di decadenza; il diritto di chi si trova in quella situazione o compie quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] (erroneo). Da qui la cd. “invalidità derivata” che dai vizi del procedimento si contagia al Alberti, M., Gli studi di diritto amministrativo: continuità e cesure fra primo e secondo novecento, Riv. trim. dir. pubbl., 2001, 1293; Levi, F., Legittimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il sistema giuridico internazionale e l'ordinamento comunitario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario Giuseppe Palmisano L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento A partire dalla fine [...] internazionale. Collegato a questa esigenza va evidenziato un ulteriore fattore evolutivo derivante dalla necessità, manifestatasi con particolare intensità alla fine del secondo conflitto mondiale, di porre in essere forme e meccanismi efficaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC Marco Lipari Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] 1, l. n. 241/1990. La focalizzazione. Il procedimento preliminare Secondo l’art. 21 bis, nei casi in cui una p.a. abbia di motivazione. Non risulta univoca l’individuazione degli effetti derivanti dal parere. Il dato testuale fa propendere per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sussidiarieta

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Sussidiarietà Angelo Rinella La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] sospetto e diffidenza a causa della loro tendenza al corporativismo, venivano considerati titolari solo di diritti derivati.Secondo quest'impostazione la società era un'entità astratta, costituita dalla somma di entità individuali, separate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussidiarieta (3)
Mostra Tutti

Le novità in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in materia di immigrazione Giovanni Pescatore Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] art. 4, co. 5, del d.lgs. n. 25/2008 (secondo il criterio del luogo in cui è stata presentata la domanda di protezione Roma e Napoli e per le sole controversie derivanti da impugnazioni di decisioni sfavorevoli adottate dalle Commissioni territoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto di trasporto 2. Trasporto di persone

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] cui li riconsegna al passeggero, se non prova che la perdita è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse, . 2020, in Riv. giur. circ. trasp., 1994, 362, secondo cui la mancata prova di esonero ai sensi dell’art. 1681 non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] enti locali), l’autarchia degli enti istituzionali è sempre derivata da una fonte dell’ordinamento, che essi siano cost. 18.10.2001, n. 3, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione; l. 7.8.2012, n. 135, Conversione in legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tributi regionali

Diritto on line (2015)

Simone Cociani Abstract Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] visibile – dei tributi prelevati per finanziarli, il tutto secondo il noto schema circolare “vedo-voto-pago”. Nell’ambito ha affermato il passaggio da un sistema accentrato di finanza derivata, ad un sistema fondato sull’autonomia di entrata e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali