• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Fisica [78]
Temi generali [54]
Matematica [48]
Biologia [44]
Medicina [43]
Diritto [33]
Fisica matematica [27]
Biografie [29]
Arti visive [29]
Filosofia [29]

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] attivi, nella quale sono coinvolte sia una somma spaziale che una somma temporale: uno stimolo P(x, t) genera un transiente attivo solo se a σ(xi) e σ è una funzione sigmoide la cui derivata indicheremo con σ'. Queste equazioni non sono altro che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] del guadagno è locale e non globale, i segnali spazio-temporali sono passati in un filtro passa-banda per limitare l' Si noti che le 'delta' sommate sono moltiplicate per la derivata della funzione di attivazione. Tale regola vale in qualsiasi caso ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

Informazione, trattamento e trasmissione della

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informazione, trattamento e trasmissione della FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] tra loro non esistesse alcuna correlazione spaziale e temporale. In tale ipotesi la massima frequenza che onda rappresentata da cos x(t), viene definita come pulsazione istantanea la derivata x′(t) dell'argomento x(t). Di conseguenza, nel caso dell ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – COMMUTAZIONE ‛DI CIRCUITO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Neutroni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neutroni EEdoardo Amaldi di Edoardo Amaldi SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] q2>0 si dice che il quadrimomento trasferito è del tipo ‛temporale', se q2〈0 si dice che è del tipo ‛spaziale'. formula di Breit e Wigner dove è un fattore statistico derivante dal fatto che il neutrone incidente può avere lo spin parallelo ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutroni (7)
Mostra Tutti

Embriologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Embriologia Edoardo Boncinelli SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale.  2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] più interessante della condizione di competenza è forse quella temporale: alcune cellule acquisiscono a un certo stadio dello sviluppo a penne, piume o squame se viene combinato con derma derivante dall'ala, dalla coscia o dalla zampa. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – CAENORHABDITIS ELEGANS – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embriologia (8)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cultura PPietro Rossi di Pietro Rossi Cultura sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] geografica, la cui vicenda storica copre un arco temporale che si prolunga nei secoli. L'antropologia contemporanea ha di là delle differenze di impostazione tra un'analisi di derivazione marxiana e un'analisi che si richiami ai presupposti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Regioni e musei

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e musei Daniele Jalla Musei e biblioteche di enti locali Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] che essa «sia faccenda di interesse locale, nel senso spazio-temporale del termine, non è discutibile« e che «questa appropriazione ancora allo studio di una nuova Commissione da cui potrebbe derivare un modello di standard museali comune a tutte le ... Leggi Tutto

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] se gli intervalli sono molto piccoli (poiché la previsione derivata dai dati di addestramento sarà basata su una statistica 16 ms attraverso le risposte e si segue l'andamento temporale dell'informazione trasmessa, si trova un grosso picco nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Civilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Civiltà Pietro Rossi Il termine e l'idea Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] non procedeva direttamente dal vecchio termine, ma che derivava piuttosto dal verbo civiliser e dal relativo participio, invece principî diversi: il potere spirituale e il potere temporale sono separati, le varie forme di governo sono compresenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM ROBERTSON SMITH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civilta (4)
Mostra Tutti

Visualizzare il funzionamento del cervello umano

Frontiere della Vita (1999)

Visualizzare il funzionamento del cervello umano Adina L. Roskies (Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA) Steven E. Petersen (Department [...] altezza (FWHM, Full Width Half Maximum) di un'immagine derivata da un punto fonte di radiazione (fig. 6). La s per misurare l'attivazione con ¹⁵O. La risoluzione temporale della fMRl può essere manipolata modificando il protocollo di sperimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
temporale¹
temporale1 temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
derivatóre
derivatore derivatóre agg. e s. m. [der. di derivare1]. – Nel linguaggio tecn., dispositivo, apparecchio che serve per effettuare una derivazione: canale d., che serve alla derivazione delle acque; circuito d., o derivatore s. m., in elettronica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali