• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Fisica [78]
Temi generali [54]
Matematica [48]
Biologia [44]
Medicina [43]
Diritto [33]
Fisica matematica [27]
Biografie [29]
Arti visive [29]
Filosofia [29]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] ispirate alla cultura cavalleresca medievale, coprono l’intero arco temporale compreso tra la metà del V secolo e i primi o sovrapporsi nello stesso periodo l’altra, laica, derivata forse da una differente tradizione, di Ambrogio Aureliano (gallese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Irraggiamento

Universo del Corpo (2000)

Irraggiamento Yuri V. Gulyaev Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] più in basso: il colore verde sta a significare che la derivata nel tempo della temperatura è uguale a zero (la temperatura misurate le temperature (circa 0,3 °K) e la costante temporale (circa 30 s) siano peggiori rispetto alla radiotermografia, la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irraggiamento (2)
Mostra Tutti

secondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secondo Alessandro Niccoli Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nelle Rime, conserva nella larga maggioranza degli esempi il suo valore di numerale ordinale e perciò è riferito a persona [...] In Cv I III 9 La seconda mente che ciò riceve, s. ha connotazione temporale (" in secondo luogo ", " successivamente ": v. oltre). Per indicare l'ordine significherebbe " bellezza riflessa ", perché derivata da Dio. Ovviamente quest'ultima spiegazione ... Leggi Tutto

sovranità

Dizionario di filosofia (2009)

sovranita sovranità Il termine sovrano (dal lat. superaneus «che sta sopra») entra nell’uso linguistico durante il Medioevo con il significato debole di «preminenza relativa»: esso indica infatti colui [...] . La summa potestas, in questo quadro, era il potere temporale più alto, ma non era esclusivo (perché preceduto da molti parlare di «autorità sociale», sottolineando in tal modo la natura derivata del potere statale (che ha la sua fonte, e quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti

GIONA di Bobbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONA di Bobbio (Giona di Susa) Paolo Chiesa Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere. Susa, [...] lato su affinità stilistiche e agiografiche, dall'altro sulla concomitanza temporale della composizione del testo e della presenza di G. nella Columbani è in gran parte topica, e può essere derivata senza difficoltà da un manuale scolastico o da un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CLOTARIO III – VAL DI SUSA – AGIOGRAFICO – MEROVINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA di Bobbio (1)
Mostra Tutti

fedeli d'amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fedeli d'amore Antonio Viscardi d'amore. A tutti li fedeli d'Amore invia D. il sonetto A ciascun'alma, che è il primo accolto nella Vita Nuova (III 10-12). Nel sonetto si espone la maravigliosa visione [...] amore e cor gentile una cosa sola, secondo la formula guinizzelliana, derivata da Andrea Cappellano e ripresa da D. (Amore e 'l cor tutti, in realtà, ribelli alla Chiesa mondana e temporale e assertori dell'idea imperiale i poeti italiani del secolo ... Leggi Tutto

Luca, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Luca, santo Gian Roberto Sarolli Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] del die, dialetticamente volgendo in categoria universale il contingente temporale, creando una circolarità che congiunge l'ora del della storia ma anche e soprattutto per la derivata tesi della provvidenzialità del popolo romano come elaborata ... Leggi Tutto

GRANGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANGIA P. F. Pistilli Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] avanzata, anche negli insediamenti certosini (Montdieu; Portes).Lo scarto temporale tra l'affermazione storica degli ordini riformati benedettini (secc. e il sorgere di un'architettura di g. da loro derivata, a partire dal primo terzo del sec. 13°, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGIA (2)
Mostra Tutti

SCENA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scena Michel Marie Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] filmico che somiglia di più alla s. teatrale o alla s. di vita quotidiana, in quanto presenta un insieme spazio-temporale senza soluzioni di continuità (Metz 1968; trad. it. 1989, p. 178). I manuali di sceneggiatura propongono così una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SEMIOLOGIA DEL CINEMA – ABBAS KIAROSTAMI – DELIRIUM TREMENS – FERDINAND ZECCA – GEORGES MÉLIÈS

Die freudlose Gasse

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die freudlose Gasse Francesco Pitassio (Germania 1925, L'ammaliatrice o La via senza gioia, colorato, 180m a 17 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Hirschel Sofar; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] "la consacrazione definitiva dell'architettura 'artificiale', da studio, derivante dall'espressionismo". Il film si basa su un'opera sono paralleli, senza coincidere. L'andamento temporale del racconto descrive avvenimenti concomitanti; o si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORG WILHELM PABST – NUOVA OGGETTIVITÀ – OMONIMO ROMANZO – ESPRESSIONISMO – WERNER KRAUSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
temporale¹
temporale1 temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
derivatóre
derivatore derivatóre agg. e s. m. [der. di derivare1]. – Nel linguaggio tecn., dispositivo, apparecchio che serve per effettuare una derivazione: canale d., che serve alla derivazione delle acque; circuito d., o derivatore s. m., in elettronica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali