RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] non integrabilità comporta anche il fatto che non sussiste commutatività di due derivatecovarianti analoga a quella delle derivate parziali. Si ha infatti, per un vettore covariante,
dove le Rαμνλ sono date dalla formula
e definiscono il tensore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] forza di gravità sulla propagazione della luce), pubblicato in "Annalen der Physik", asserì: "L'esperienza che tutti i corpi, in fosse potuto trovare un insieme di equazioni, covarianti rispetto a trasformazioni arbitrarie di coordinate, soddisfatte ...
Leggi Tutto
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...