1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] y, z, con εx, εy, εz e γyz, γzx, γxy; e si possono così esprimere in funzione delle nove derivateparziali delle componenti di spostamento:
Sussistono nei loro riguardi i seguenti teoremi:
Ogni deformazione, le cui componenti siano ovunque nulle, non ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...]
Come si è visto in molte situazioni, per l'approssimazione di problemi differenziali, siano essi ordinari o alle derivateparziali, si è ricondotti alla soluzione di sistemi lineari della forma Ahxh=fh, dove xh indica il vettore delle incognite ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] piana f (x, y) = 0 è un punto multiplo secondo un certo intero r, caratterizzato dall'annullarsi di tutte le derivateparziali di f, fino all'ordine r escluso: un tal punto è definito geometricamente dalla proprietà che le rette per esso hanno ivi ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] , con la condizione
Mettendo in evidenza i coefficienti A0 e B0 di un elemento costituente e ponendo eguale a zero le derivateparziali della (13) rispetto ad A0 e B0, si hanno le seguenti relazioni nelle quali il numero delle ordinate considerate in ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del tutto analoghe a quelle che descrivono la diffusione nei mezzi porosi.
Una differente classe di problemi alle derivateparziali interviene quando si considera la struttura di età. In questo caso la popolazione è descritta dalla distribuzione in ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] il ds2 della sfera. quindi. se q1 = ψ, q2 = ϕ, per A = R2, B = 0, C = R2 sin2ψ. Tali equazioni che risultano alle derivateparziali in T = T1 = T2, S o, più specificatamente. in T1(2) = T2(2) = T(2), S(2), consentono la separazione delle variabili ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] posizione x, y, z a distanza infinita: le tre componenti dell'attrazione secondo gli assi x, y, z sono le derivateparziali del potenziale. Ora il potenziale newtoniano, funzione delle coordinate x, y, z del punto dello spazio, soddisfa all'equazione ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] funzioni x (t), y (t), ....
Se è ζ = f(x, y, ...) e x = x(t, τ, ...), y = y (t, τ, ...), le derivateparziali e il differenziale totale della funzione composta
sono
dove dx, dy,... rappresentano i differenziali totali delle funzioni x(t, τ, ...), y(t ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] semiempiriche. Le equazioni precedenti costituiscono un sistema di equazioni differenziali non lineari di secondo ordine alle derivateparziali la cui integrazione fornisce i valori delle concentrazioni dei reagenti e della temperatura in ogni punto ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] temporale è spesso astrattamente descritta mediante modelli continui come le equazioni differenziali (ordinarie o alle derivateparziali). Geometricamente questa descrizione equivale a immaginare lo spazio delle fasi come una varietà differenziabile ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...