Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] reni di secernere ioni H+ è grosso modo proporzionale alla pressione parziale del CO2 nel sangue che li irrora. Dal momento che gli stimolando la respirazione, l'abbassamento della PCO2 che ne deriva rende di nuovo più alcalina la cellula. Similmente, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] di forma e la stereoscopia, sono influenzate soltanto parzialmente da queste lesioni. Lesioni della via M non influiscono segnali di posizione dei globi oculari nelle orbite derivano dai propriocettori dei muscoli estrinseci oculari e dalla ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] codificante degli mRNA che, come si è appena detto, è continua, deriva però, per la grande maggioranza dei geni eucariotici, da sequenze (esoni la sequenza sfruttando queste informazioni (sia pure parziali) sulla sua struttura, dedotte appunto dalla ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] tecnica e nella strumentazione ultramicroscopica; mentre le parziali risposte che erano venute accumulandosi hanno aperto prospettive ripartizione del citoplasma dello zigote nelle cellule derivate, i blastomeri, con la segregazione dei costituenti ...
Leggi Tutto
Ferita
Red.
Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite [...] l'azione lesiva sia prodotta da una pallottola o da schegge derivate dall'esplosione di una cartuccia di artiglieria o di una bomba. (v. oltre): sono responsabili di amputazioni totali o parziali e di vaste distruzioni tessutali, se le schegge sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] rimedi di origine locale con le teorie e le terapie derivate dalla medicina antica. Tuttavia, qualunque fosse il loro retroterra è stato considerato un suo plagiario, il che è solo parzialmente vero. L'opera di Teodorico infatti è più ampia e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] che nel Medioevo erano completamente sconosciuti o conosciuti solo parzialmente, e che divennero accessibili, vi sono l'edizione culturale e istituzionale. Nel caso dell'autopsia, essa deriva dal contesto in cui è operata e dalle motivazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] 413). Dichiarazioni del genere non erano false, ma senz'altro parziali. I 'vincitori' spesso non sono sereni nel valutare i autodidatta per quel che riguardava la fisiologia, Ludwig derivò il proprio orientamento fisicalistico e la sua ammirazione per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] semplice reperto autoptico iniziava, sia pur timidamente e parzialmente, a diventare il fondamento della clinica e fenomeni clinici di questa, concepibili quali alterazioni funzionali derivate dal guasto medesimo. Oltre all'istanza iatromeccanica, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] un criterio di immutabilità: la tesi che la grammatica derivi dal "retto parlare", cioè dalla pratica viva, finisce conservata nel suo magistero teorico e sottratta alle parziali letture che subiva nel corso della controversia cattolico-luterana ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...