NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Sciences", 1993, XC, pp. 2078-2081.
Malsburg, C. von der, Bienenstock, E., Statistical coding and short-term synaptic plasticity: a infatti, con una velocità di più di 100 metri al secondo. La genesi e il mantenimento del potenziale d'azione sono più ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , del 1847, identifica con fattori causali, con vere e proprie forze motrici. L'energia secondo Rankine non deriva dall'asserzione di qualità reali, ma si limita a denotarne gli effetti nel sistema fisico dato. In Reich l'ideologia della sessualità ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] in due giorni una distanza di oltre 200 km; la sua seconda e più celebre impresa, compiuta in occasione della battaglia di pini e ulivi selvatici, chiamato in greco àlsos, da cui derivò la forma dialettale che diede il nome all'Altis, il recinto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] eguali e contrari, in cui l'impotenza di ognuno dei due deriva dalla potenza dell'antagonista.
7. Il Terzo per la pace
primo, che è lo stato di guerra per eccellenza, è diadico; il secondo, che è per eccellenza lo stato di pace, vale a dire è quello ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] -basalti.
Diverse ipotesi sono state prospettate per spiegare l'origine dei due tipi di basalti: secondo alcuni gli alcali-basalti derivano dalle tholeiiti, secondo altri vale il processo opposto. Si è pensato che i due tipi di rocce prendano origine ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] 4 kHz ciò corrisponde a un prelievo di campioni 8000 volte al secondo, ossia con periodo di 125 μs); 2) si impiega una scala prossimo futuro è quello della sincronizzazione della rete. Esso deriva da inconvenienti che si manifestano nei nodi di una ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] maniera non prevedibile (quindi, in un certo senso, libera) e di adattarsi a situazioni complesse; il secondoderiva dagli sviluppi delle scienze umane, in particolare della psicologia e della sociologia, che sottolineano la fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , Ars analytica. Matematica e methodus nella seconda metà del Cinquecento, Busto Arsizio, Bramante, 1988.
Ginzel 1906-14: Ginzel, Friedrich K., Handbuch der mathematischen und technischen Chronologie. Das Zeitrechnungswesen der Völker, Leipzig, J.C ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] Heidelberg 1993, pp. 164-208.
Waerden, B. L. van der, Einfürung in die algebraische Geometrie, Berlin 1939.
Walker, R. seguente proprietà. Siano p1 e p2 le proiezioni di D sul primo e sul secondo fattore di X × Pic0 (X). Si scelga un punto a0 in Pic0 ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] le componenti dei campi E e H e le loro derivate. Si dimostra facilmente che: a) se si pongono identicamente ε-μ =c/√-ε-r-μ-r dell'onda nel dielettrico illimitato e si riflettono secondo un angolo ϕ sulle pareti della guida (v. fig. 3). L'angolo di ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
secondamente
secondaménte avv. [der. dell’agg. secondo1], ant. – In secondo luogo, per la seconda volta: s. è da vedere come ... (Dante); Noi eravamo al sommo de la scala, Dove s. si risega Lo monte (Dante).