CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ' della società e, più precisamente, dell'economia. Come si legge nella celebre Einführung a Zur Kritik der politischen Ökonomie (1859), secondo Marx "non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] hanno provocato. Sembra però che queste sventure siano derivate da cause accidentali piuttosto che da qualcosa che la merce costa 1 giorno di lavoro nel primo paese e 10 giorni nel secondo, cosicché negli Stati Uniti il prezzo di una data merce è di 1 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] vascolari. La struttura del cosiddetto lobo intermedio o lamina epiteliale, che deriva embriologicamente da un abbozzo comune con l'adenoipofisi (tasca di Rathke), differisce a seconda delle specie. Studi nei Primati e nell'uomo hanno mostrato che è ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] deriva dal toponimo lat. Palatium (probabilmente connesso all'indoeuropeo pala 'rotondità'), indicante il Palatino, uno dei sette colli su cui sorse Roma, anzi quello dove Romolo, secondo la leggenda, avrebbe fondato la città.Il passaggio, prima per ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] potrebbe quindi essere un componente del principio attivo che deriva dalla regione vegetativa dorsale DV (v. Green e altri, 1992). L'attivina non può però rappresentare l'unico componente di questo secondo segnale, perché non è in grado di mimarne da ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] quale egemonia "non suol essere immobile in un luogo, ma mutare secondo i tempi, passando da una all'altra contrada" (ibid., 1979.
Jocteau, G. C., Leggere Gramsci, Milano 1975.
Kautsky, K., Der Weg zur Macht, Berlin 1909 (tr. it.: La via al potere, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] il contesto figurativo religioso sino all'età carolingia.Sempre nella seconda metà del sec. 6° e durante il 7° si France au XIVe siècle, Paris 1978; O. Mazal, Buchkunst der Romanik (Buchkunst im Wandel der Zeiten, 2), Graz 1978; A.M. Romanini, Il " ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] bue e l'asino, dal Ps. Mt., 14, come sui sarcofagi della seconda metà del IV sec., v. oltre) (W, M), i Magi con , ognuna divisa a sua volta in due quadri. Di queste 12 scene, 6 derivano dal Vangelo di Luca (sic: a sinistra, dall'alto in basso: Lu. 1 ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] per i primi, il binomio servizi-agricoltura per i secondi spiegano il dato.
Nel Mezzogiorno le tendenze sono meno Liguria ed Emilia-Romagna con il 13,2%.
Dai matrimoni misti deriva un altro fenomeno, fin qui piuttosto inedito nel nostro Paese: la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , era possibile determinare sia la distanza della cometa dalla Terra in quell'istante sia i valori delle derivate prima e seconda rispetto al tempo; queste ultime, a loro volta, gli permettevano di ricavare gli elementi parabolici della traiettoria ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
secondamente
secondaménte avv. [der. dell’agg. secondo1], ant. – In secondo luogo, per la seconda volta: s. è da vedere come ... (Dante); Noi eravamo al sommo de la scala, Dove s. si risega Lo monte (Dante).