Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] di accentramento da parte dei capi dell’esecutivo, oppure, secondo una più positiva lettura, che i vertici reputano rilevante che ma istituiva alcuni strumenti dai quali sarebbero derivate le articolazioni della politica regionale europea, quali ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e passive. Le prime erano vigorose e mascoline mentre le seconde erano femminili e passive. Questo tema venne divulgato più tardi , il giornalista tedesco W. Marr intitolò il suo libro Der Sieg des Judenthums über das Germanenthum (1867): gli Ebrei ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] ogni attività di educazione formale, ancorché con peso variabile secondo il tipo di organizzazione educativa e di società.
Pur lavoro.
La crescita e i mutamenti dei sistemi formativi derivano, poi, anche dallo sviluppo della domanda di istruzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] n/2; se n>2, d⟨i/2 non è soddisfatta per alcun valore di i.
Il secondo lemma è il seguente. Siano α e β due archi di un cerchio. Supponiamo che α>β numerosi di quelli rifratti su S0V, da ciò deriva un incendio migliore su CS0 che è di lunghezza ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] prime, che si approfondano nella corticale del rene, sono le arterie interlobulari, dalle quali derivano le arteriole afferenti ai glomeruli; le seconde, che decorrono all'interno delle piramidi di Malpighi, sono le arterie rette vere. Le arteriole ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] nostre intenzioni e le conseguenze che da un tale comportamento derivano. In caso di successo, il metafisico cesserà di proporre , che esse non sono mai né vere né false; in secondo luogo, che sono esecuzioni (performances) di azioni (ad esempio, ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] lavoro, K il capitale, si consideri la funzione di produzione (25) continua, omogenea di primo grado, derivabile, con derivate prime parziali positive e seconde negative, e l'identità distributiva (26):
Y = F(L, T, K), (25)
Y = wL + rT + πK. (26 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] al sec. 5°-6° e deposizioni con corredi funerari databili tra la seconda metà del sec. 6° e la prima metà del 7° (Lattanzi, 223-289; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd und Mittelitalien, Graz-Köln 1957; A. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] per le rette, l'altra per le superfici ‒ deriva dal fatto che i quadrati di rette razionali sono superfici del Libro X, riconducendo le loro dimostrazioni alla soluzione di equazioni di secondo grado (propp. 54-59 e 91-96) o al calcolo algebrico di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] enucleate prelevate da una specie domestica di pecora. In secondo luogo, esso dimostra la possibilità di ottenere la Nel caso di Prometea le cellule utilizzate per la clonazione derivano da una biopsia cutanea dalla quale è stata ottenuta una ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
secondamente
secondaménte avv. [der. dell’agg. secondo1], ant. – In secondo luogo, per la seconda volta: s. è da vedere come ... (Dante); Noi eravamo al sommo de la scala, Dove s. si risega Lo monte (Dante).