Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] 3 e 4, Cost. attribuisce alla potestà legislativa regionale. In secondo luogo, come ha rilevato Paladin, il regime delle f. del la giustizia tra le Nazioni».
Per quanto riguarda le f. derivate, le più importanti sono i regolamenti, le direttive e ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] positive che approssimano l’inversa della matrice hessiana, cioè della matrice d’ordine n i cui elementi sono le derivate parziali seconde della F(x). Per quanto riguarda i problemi di o. vincolata (➔ programmazione), si cerca di ricondursi, mediante ...
Leggi Tutto
In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] o quasi privati, prezzi pubblici e prezzi politici) e derivate, o di diritto pubblico, attinte al reddito nazionale a insieme con le uscite o spese nei bilanci preventivi (e, a seconda del tipo di questi, possono essere di competenza o di cassa) e ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] confermava che tali assenze non rispondevano alle attese formulabili secondo gli ultimi studi tipologici delle lingue naturali. Nell' , in The structure of phonological representations, ed. H. van der Hulst, N. Smith, 1° vol., Dordrecht 1982, pp. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] francesi gli accenni alla fugacità del tempo e della bellezza, i "baci" e le anacreontee derivano dalla poesia umanistica (Pontano, Giovanni Secondo, Marullo). Né Astrophel and Stella del Sidney, né gli Amoretti di Spenser rivelano grande originalità ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] delta ha una portata di piena sino a 50.000 mc. al secondo e non più di una ventina di mc. in magra.
I principali g gh), una serie di semiocclusive scivolanti (c ch j jh), derivate di regola da originali (labio)-velari. È frequente lo scioglimento nel ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] segnato 3/2 equivalente a 12/8 sia allargato fino a 15/8 nella seconda parte, tutt'e due le volte, e nella quinta parte fino a 21 che tra i verbali. Da tale simmetria però non deriva necessariamente una struttura in certo modo simmetrica nell'intera ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] a quelle della mano, però sono molto ridotte, specie le seconde, per modo che lo scheletro delle dita rappresenta meno di un quinto della lunghezza totale del piede.
Bibl.: K. Bardeleben, Handbuch der Anatomie des Menschen, Jena 1896; P. Poirier e A ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] forni elettrici ai processi metallurgici. Da ciò deriva l'importanza delle piogge e della loro distribuzione.
Risorse idriche. - I numerosi fiumi irlandesi forniscono energia idrica all'industria. Secondo una stima effettuata dal Sottocomitato per le ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] cm. nelle femmine, da 70 a 80 nel maschio.
Germania. - Le razze di capre tedesche si dicono in gran parte derivate dalle svizzere, ma, secondo A. Machens, l'influenza delle razze estere è, in realtà, molto meno importante di quanto si crede.
Capra di ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
secondamente
secondaménte avv. [der. dell’agg. secondo1], ant. – In secondo luogo, per la seconda volta: s. è da vedere come ... (Dante); Noi eravamo al sommo de la scala, Dove s. si risega Lo monte (Dante).